- Docente: Cristina Bernini
- Crediti formativi: 3
- SSD: SECS-S/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale in Amministrazione e gestione d'impresa (cod. 8842)
-
dal 16/04/2024 al 20/05/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha acquisito le competenze statistico-informatiche essenziali per l'analisi quantitativa dei fenomeni economico-aziendali. In particolare lo studente: possiede gli strumenti operativi per l'analisi di casi studio in diversi ambiti applicativi; - è in grado di utilizzare i software statistici più diffusi e di recente sviluppo; effettuare analisi descrittive ed esplorative su data set di tipo aziendale ed economico.
Contenuti
- Importazione ed esportazione di dati
- Trasformazione e creazione di variabili, trattamento dei dati mancanti
- Distribuzioni di frequenza e loro rappresentazione grafica
- Calcolo di valori medi e misure di variabilita'
- Distribuzioni di frequenza bivariate, calcolo di indici di connessione, dipendenza in media e correlazione lineare
- Regressione lineare
Testi/Bibliografia
Hamilton, L. C., Statistics with STATA: Version 12, 8th Edition, Cengage, 2012.
E' possibile utilizzare STATA utilizzando la licenza Unibo, disponibile al seguente link:
https://scienzeaziendali.unibo.it/it/dipartimento/servizi-tecnici-e-amministrativi/software-con-licenze-campus
Metodi didattici
Le lezioni si svolgono in laboratorio. Sono previste lezioni di ripasso dei metodi di analisi statistica, affiancate dalla presentazione di casi studio aziendali. Basandosi su dati reali, verranno quindi sviluppate le analisi quantitative di tipo economico- aziendale.
In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, [https://elearning-sicurezza.unibo.it/] in modalità e-learning
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d'esame e' volta ad accertare la conoscenza e la capacita' di utilizzare gli strumenti statistici, presentati a lezione e durante i laboratori. La prova d'esame prevede una prova scritta svolta in laboratorio, della durata di 75 muniti. Durante la prova scritta non e' ammesso l'uso di materiale di supporto quale libri di testo, appunti, supporti informatici.
Strumenti a supporto della didattica
Esercitazioni in laboratorio
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Cristina Bernini
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.