- Docente: Filippo Lo Piccolo
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Filippo Lo Piccolo (Modulo 1) Paolo Di Marco (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Management delle attività motorie e sportive (cod. 9214)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 26/09/2023 al 21/11/2023
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 03/10/2023 al 24/10/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - è in grado di comprendere il funzionamento delle dinamiche contabili di una organizzazione sportiva. - è in grado di svolgere l'attività di pianificazione e di controllo economico nell'ambito delle attività motorie e sportive.
Contenuti
Argomenti trattati durante il corso:
Modulo 1 - Prof. Filippo Lo Piccolo
- Il concetto di azienda: cenni
- Le aziende sportive: il quadro di riferimento e la loro gestione
- Il bilancio di esercizio: logiche di costruzione e finalità per le organizzazioni sportive
- I documenti contabili e gli schemi di bilancio da adottare
- Lettura dei dati ed analisi di bilancio
Modulo 2 - Prof. Paolo di Marco
- I sistemi di Controllo di Gestione
- la classificazione dei costi
- Le configurazioni di costo
- L’impostazione dei Progetti sportivi
- Progetti sportivi e controllo dei costi
Testi/Bibliografia
Testi di riferimento e di approfondimento
Per Modulo 1
Tieghi-Gigli, Introduzione alla contabilità ed al bilancio di esercizio, ed. Il Mulino
Antony-Hawkins-Macrì-Merchant, Il bilancio. analisi economiche per le decisioni e la comunicazione delle performance, ed. McGrawHill
AAVV, Associazioni Sportive Dilettantistiche, SEAC
De Nardo, Le associazioni sportive dilettantistiche, ed. Rubbettino
Per Modulo 2
Paolo Di Marco, Sport Management, ed. Martina Bologna
Di Marco-Santini, Il controllo di gestione a supporto delle decisioni aziendali, ed. Martina Bologna
Metodi didattici
Lezione frontale
Business case aziendale
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto
Strumenti a supporto della didattica
Slide fornite dai docenti
Letture di approfondimento
Business cases
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Filippo Lo Piccolo
Consulta il sito web di Paolo Di Marco
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.