- Docente: Barbara Monti
- Crediti formativi: 6
- SSD: BIO/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Biologia della salute (cod. 9212)
Valido anche per Laurea Magistrale in Biologia della salute (cod. 5729)
-
dal 03/10/2023 al 13/12/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha approfondito i meccanismi molecolari attraverso i quali si realizzano regolazioni fisiologiche a livello cellulare in risposta a segnalazioni di ormoni e di altri messaggeri cellulari, nonché a livello cellulare, di organo e di organismo in relazione al processo dell'invecchiamento.
Contenuti
1. Ruolo fisiopatologico dei meccanismi di degradazione proteica (proteasoma e lisosomi) e dell’autofagia.
2. Sistemi fisiopatologici di morte cellulare.
3. Ruolo fisiopatologico di sistemi di comunicazione cellulare convenzionali e non, in particolare quelli mediati da vescicole e da gas (monossido di azoto).
4. Meccanismi molecolari alla base di sistemi di integrazione omeostatica: la regolazione neuroendocrina. Sistemi endocrini atipici, infiammazione e tessuto adiposo.
5. Meccanismi cellulari e molecolari della senescenza e dell'invecchiamento.
6. Gut-brain axis come modello di interazione molecolare tra sistema nervoso, sistema immunitario e apparato digerente con il microbiota intestinale e suo ruolo fisiopatologico.
7. cellulari e molecolari che regolano il ritmo circadiano e suo ruolo fisiopatologico.
Testi/Bibliografia
Non ci sono libri di testo disponibili, ma verranno rese disponibili le presentazioni delle lezioni e specifici articoli su Virtuale.
Metodi didattici
I metodi didattici prevedono una parte di lezioni frontali e una parte del corso svolta come classe invertita, in cui gli studenti presentano articoli scientifici che vengono discussi con la classe e valgono per l'esame.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Nella parte finale del corso è prevista la presentazione di un articolo scientifico da parte di ogni studente, con presentazione ppt della durata di circa 15 minuti e discussione di circa 5-10 minuti in aula; a questa parte verrà assegnato un voto che vale il 50% del voto finale. La scelta dell'articolo avviene tra una rosa molto ampia proposta dalla docente; si tratta di pubblicazioni di ricerca inerenti i diversi argomenti trattati nel corso. Nel caso in cui uno studente per qualsiasi motivo non possa effettuare la presentazione durante il corso, potrà farlo in sede di esame, ma avrà a disposizione solo 10 minuti, di cui 8 per la presentazione e 2 per la discussione. In sede d'esame seguirà un colloquio orale a cui verrà assegnato un voto che costituirà l'altra metà del voto finale. Nel colloquio si chiederà allo studente di iniziare da argomento a scelta e poi si continuerà la discussione toccando i vari argomenti del corso.
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale illustrativo utilizzato per le lezioni (power point presentation) verrà messo a disposizione degli studenti su Virtuale. Verrà proposta la lettura e l'analisi di articoli di ricerca.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Barbara Monti
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.