- Docente: Tommaso Gnoli
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ANT/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale in Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e valorizzazione (cod. 9218)
-
dal 01/02/2024 al 01/03/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce approfonditamente alcune delle più importanti istituzioni pubbliche e private del mondo romano e le sa analizzare attraverso una lettura critica delle fonti letterarie, documentarie, materiali e iconografiche. E' in grado di riconoscere i processi evolutivi e le dinamiche di funzionamento delle istituzioni prese in esame, calandole nel rispettivo contesto sociale, politico e storico. Sa comunicare sugli argomenti principali della disciplina ricorrendo ad una terminologia appropriata.
Contenuti
I comizi di Roma repubblicana.
La repubblica romana era strutturata attorno alle assemblee popolari. Si studiano struttura e funzionamento dei comizi centuriati dei comizi tributi e dei concilia plebis.
Si danno per presupposti una eccellente conoscenza di tutto il corso di storia romana e la conoscenza avanzata del latino e del greco.
Testi/Bibliografia
- Claude Nicolet, Il mestiere di cittadino nell'antica Roma, Editori riuniti: Roma, varie edizioni.
- Testi antichi letti e commentati a lezione.
- Tutto il materiale letto e commentato sarà reso disponibile sulla pagina del corso.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
-
È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni.
La verifica, attraverso un colloquio orale, ha lo scopo di accertare:
- la conoscenza delle linee di sviluppo delle istituzioni di Roma, dalle origini alla tarda antichità;
- la conoscenza della metodologia di analisi delle fonti e della documentazione antica anche sulla base delle interpretazioni della bibliografia moderna;
- la capacità di utilizzare tali conoscenze per riscostruire criticamente eventi, problemi e temi delle istituzioni romane, anche alla luce delle line di indagine sviluppate a lezione ovvero dei materiali preparati autonomamente;
- la capacità di esposizione in forma orale.
Modalità di votazione:
Votazione di eccellenza o molto buona:
- esposizione esauriente e analitica degli avvenimenti storici e dei temi istituzionali in tutte e tre le risposte;
- richiamo specifico e critico alle fonti alla base della ricostruzione e ai nodi del dibattito scientifico;
- visione organica sintetica di temi trasversali;
- padronanza espressiva e di linguaggio specifico.
Votazione buona/discreta:
- esposizione e commento sintetico degli eventi e dei temi proposti in tutte e tre le risposte;
- costante riferimento alle fonti e al dibattito scientifico seppure in forma essenziale;
- consapevolezza delle linee di sviluppo dei temi trasversali;
- linguaggio corretto, anche se non sempre appropriato.
Votazione sufficiente:
- esposizione degli elementi di base del materiale d'esame con qualche lacuna circoscritta in una delle domande;
- analisi critica delle fonti solo su sollecitazione dell’esaminatore;
- incertezza del quadro di riferimento nella valutazione delle linee dello sviluppo storico o insicurezza nel collocare correttamente temi trasversali;
- linguaggio parzialmente non appropriato – purché corretto.
Votazione insufficiente:
- Lacune nella conoscenza di eventi e linee dello sviluppo storico in più di una domanda;
- mancata capacità di analisi critica delle fonti, lacune nella conoscenza delle fonti e delle metodologie di analisi;
- scarso orientamento all'interno del quadro complessivo di riferimento e limitata capacità di collocare temi e problemi trasversali; linguaggio inappropriato o non corretto.
Strumenti a supporto della didattica
Il corso sarà organizzato con lezioni frontali tenute dal docente. Si farà uso talvolta di proiezioni, presentazioni con il computer e di fotocopie di testi. Tutto il materiale sarà reso disponibile on-line sulla pagina web del corso alla fine delle lezioni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Tommaso Gnoli
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.