- Docente: Lorenzo Brevi
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o) (cod. 9201)
-
dal 08/01/2024 al 29/01/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede la capacità di applicare conoscenza e comprensione in merito ai fatti storici e legislativi che hanno determinato l'evoluzione culturale e professionale della figura ostetrica con particolare riguardo al passaggio da un'assistenza di tipo pratico-empirica, prettamente al femminile, ad una assistenza strutturata ed organizzata basata su conoscenze scientifiche.
Contenuti
1. Evoluzione storica della professione ostetrica e dell’Ordinamento italiano in ambito sanitario
- Le origini della professione ostetrica
- La normativa nazionale italiana in ambito sanitario e l'organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale
- La normativa nazionale italiana di riferimento per la professione ostetrica
2. La formazione e il profilo professionale dell’ostetrica/o
- La formazione dell'ostetrica/o negli ordinamenti didattici universitari
- Il profilo professionale dell'ostetrica/o
- La formazione specialistica e le funzioni di Coordinamento
- L'aggiornamento professionale e il sistema della formazione continua ECM
3. Le competenze dell’ostetrica/o e i modelli organizzativi e assistenziali
- Il concetto di Midwifery
- Il modello della Midwifery Partnership
- Il modello one to one
- Gli ambiti di competenza del/della professionista ostetrica/o
- La gestione in autonomia del Basso Rischio Ostetrico da parte dell'ostetrica/o
4. Deontologia ed Etica professionale
- Definizioni di Etica e Deontologia professionale
- Le questioni etiche e deontologiche in ostetricia
- Il Codice Etico Internazionale delle Ostetriche
- Il Codice Deontologico dell'ostetrica/o
5. L’esercizio della professione e l’Ordine della Professione Ostetrica
- Le modalità e i setting per l'esercizio della professione ostetrica in regime di dipendenza e di libera professione
- L'esercizio della professione nell'Unione Europea e negli Stati extra UE
- Il passaggio dai Collegi agli Ordini Professionali delle Ostetriche
- La FNOPO e gli organi interni agli Ordini professionali
6. La responsabilità professionale dell’ostetrica
- I profili di responsabilità per la professione ostetrica
- La documentazione sanitaria
- La normativa sulla privacy nel contesto sanitario
- Il segreto professionale
Testi/Bibliografia
Testi di riferimento
Guida all'esercizio della Professione di ostetrica; redatto con il patrocinio della FNCO; 2008; C.G.Edizioni Medico Scientifiche
Compendio di diritto sanitario Aggiornato alla Legge di Stabilità 2013; G. Veronelli; 2013; Edizioni Giuridiche Simone
Salute e Nascita La salutogenesi in gravidanza; Verena Schmid; 2010; Editore Urra
Sitografia
Ministero della salute - www.salute.gov.it
Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - www.gazzettaufficiale.it
Istituto Superiore di Sanità - www.iss.it
Epicentro ISS - www.epicentro.iss.it
Sistema Nazionale Linee Guida SNLG - www.iss.it/snlg-consultazione
Agenas - www.agenas.gov.it
Regione Emilia Romagna - www.regione.emilia-romagna.it
Assessorato Politiche per la Salute Emilia Romagna - www.salute.regione.emilia-romagna.it/ssr
SaperiDoc SSR Emilia Romagna - www.saperidoc.it
Federazione Nazionale degli Ordine della Professione di Ostetrica - www.fnopo.it
Metodi didattici
Lezioni frontali
Esercitazioni sui casi proposti con analisi e discussione degli argomenti trattati
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta con quesiti a risposta multipla
Eventuale integrazione con prova orale
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni con slides in formato PowerPoint
Materiale didattico distribuito dal docente
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Lorenzo Brevi
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.