- Docente: Valentina Alena Girelli
- Crediti formativi: 6
- SSD: ICAR/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Ingegneria edile (cod. 9199)
-
dal 19/02/2024 al 28/05/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di approfondire gli aspetti della cartografia classica e della cartografia numerica e di fornire elementi relativi alle moderne tecniche geomatiche per il monitoraggio, la rappresentazione e l'analisi del territorio. Vengono introdotti i Sistemi Informativi Territoriali e vengono descritte le tecniche attuali di rilevamento e trattamento dei dati a fini catastali.
Contenuti
Il corso di Topografia e Cartografia fornisce gli elementi di base della Geomatica, trattando in chiave moderna, le tecniche di posizionamento terrestri e spaziali, la cartografia tradizionale e numerica, la fotogrammetria e le tecniche di scansione laser. Sono previste ad integrazione delle lezioni teoriche delle esercitazioni pratiche per mettere l'allievo in grado di eseguire operazioni di rilievo topografico-fotogrammetrico mediante strumenti di ultima generazione e di trattare i dati acquisiti in laboratorio.
Contenuti:
Fondamenti teorici della Cartografia: il problema generale della proiezione cartografica; tipi di proiezioni; classificazione delle carte; le deformazioni in una carta; il concetto di scala della carta e l'errore di graficismo; la proiezione conforme di Gauss e le relative formule di corrispondenza; la Cartografia Ufficiale Italiana; il sistema UTM-UPS; il sistema Gauss-Boaga.
Introduzione al laser scanner: classificazione dei sistemi laser; il lidar aereo; il mobile laser scanner; campi di applicazione dei sistemi laser.
Introduzione alla fotogrammetria: cenni storici e il passaggio dall'analogico al digitale; la prospettiva centrale e le equazioni di collinearità; il progetto di un rilievo di fotogrammetria aerea e terrestre; esempi di prodotti finali ottenibili dalla fotogrammetria. Il processo fotogrammetrico: fasi classiche; le distorsioni in un fotogramma; l'orientamento interno con la correzione delle coordinate immagine. L'orientamento esterno di un blocco fotogrammetrico: il vertice di piramide; l'orientamento simultaneo di una coppia di fotogrammi; l'orientamento in due fasi: orientamento relativo + assoluto. Cenni sulla triangolazione aerea. La teoria degli errori nel caso normale.
Cenni sulla fotogrammetria digitale. Le immagini digitali: risoluzione radiometrica e risoluzione geometrica. Metodi per la visione stereoscopica digitale. Cenni sull'Image Matching. L'ortofoto digitale. Errori in un fotogramma. Il foto-raddrizzamento e l'orto-rettifica. Il ricampionamento di un'immagine digitale.
La cartografia numerica: metodi per la produzione della cartografia numerica; la restituzione e la vettorializzazione; file vettoriali e file raster: formati e tipi; georeferenziazione di un'immagine.
I Sistemi Informativi Geografici. La Direttiva Inspire e gli Open Data Geografici. I WebGIS.
Le lezioni teoriche sono integrate con esercitazioni pratiche con la piattaforma Open-Source QGIS.
Testi/Bibliografia
Pubblicazioni scientifiche, dispense e slide in formato elettronico.
Per consultazione:
Kraus, K., 1998. Fotogrammetria vol.1 Teoria e applicazioni. Editore: Levrotto e Bella. ISBN: 888218028X.
Folloni, G., 1982. Principi di Topografia.
Migliaccio, F., Carrion, D., 2016. Sistemi Informativi Territoriali. Principi e applicazioni. UTET Università Editore. EAN: 9788860084750.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni in Laboratorio o su proprio pc con software Open-Source.
Discussione di casi di studio reali.
In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai Moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, in modalità e-learning.
Vedi sito web https://elearning-sicurezza.unibo.it/?lang=it
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento del corso di Topografia e Cartografia avviene attraverso un esame finale unico, che accerta l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite lo svolgimento di una prova scritta e orale senza l'aiuto di appunti o libri.
Al momento della prova gli studenti devono avere con sé un documento di riconoscimento (Carta d’Identità o Patente o Passaporto) o il badge, in modo da poterli mostrare ai Commissari.
Lo scritto è costituito da domande di varia natura (a risposta multipla, vero/falso, brevi domande aperte, o semplici esercizi di base) che ricoprono tutto il programma dell’intero corso integrato. Ad ogni domanda è associato, e dichiarato subito prima dell'esame, un punteggio il cui totale supera il massimo di 2 unità (32/30). Le risposte errate non comportano penalizzazioni nel punteggio. La prova deve essere eseguita all'interno del range temporale indicato e generalmente non superiore all'ora. L'orale si svolge al termine della prova scritta seguendo l’ordine alfabetico dei candidati, ed è costituito da una discussione dello scritto e da un eventuale colloquio orale che ha lo scopo di integrare la prova scritta con alcune domande complementari che potranno incidere sul punteggio finale per non più di +/- 3 punti.
Al momento, l'esame avviene in presenza, salvo comprovate ed accettate richieste specifiche da avanzare con largo anticipo dai candidati (non generalmente legate a distanza della residenza dalla sede universitaria o a situazioni di malattia o Covid-19). In caso di esame on-line, si farà uso della piattaforma EOL (eol.unibo.it) per l’erogazione dello scritto e applicativo ZOOM per la sorveglianza e l'integrazione orale. In caso di svolgimento dell’esame in modalità online, è necessario avere tutti gli strumenti riportati qui di seguito:
- una rete internet stabile
- un PC portatile o fisso comprensivo di webcam, collegato alla rete elettrica e connesso a Internet
- un dispositivo mobile (smartphone o tablet) collegato alla rete elettrica e connesso a Internet, dotato di videocamera, che sarà utilizzato come strumento di controllo da parte dei Commissari delle Aule Virtuali
- sul pc e sul dispositivo mobile dovrà obbligatoriamente essere installata l’applicazione ZOOM che consenta la videoconferenza e l’accesso all’aula virtuale
- la possibilità di utilizzare un ambiente della propria abitazione silenzioso, privo di altre persone e correttamente illuminato, nel quale allestire uno spazio con gli elementi sopra elencati.
Strumenti a supporto della didattica
Il corso prevede esercitazioni in laboratorio o su pc personale a completamento ed approfondimento delle conoscenze teoriche acquisite.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Valentina Alena Girelli
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.