- Docente: Furio Camillo
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-S/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 8885)
-
dal 04/04/2024 al 09/05/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso offre agli studenti alcuni strumenti di base per l'analisi statistica delle informazioni legate alla gestione delle organizzazioni private e pubbliche. Particolare attenzione è riservata al trattamento analitico di dati derivanti da opinioni e comportamenti di clienti o cittadini nell'ambito dei sistemi informativi contemporanei strutturati per il Customer relationship management (CRM) o il Citizen relationship management (CzRM).
Contenuti
Il corso è impostato al fine di fornire gli strumenti di base per un corretto approccio alla trasformazione e all'analisi dei dati finalizzata al mondo della comunicazione e il marketing.
fase1 - strumenti di base della Statistica, la misura e l'analisi delle relazioni fra variabili, dipendenza in media, in distribuzione e lineare
fase2 - il trattamento di un questionario di opinione, segmentazione delle opinioni mediante clustering e tecniche di riduzione della complessità
fase3 - elementi di analisi dei dati non strutturati per la comunicazione, text mining
Testi/Bibliografia
Testi di riferimento:
Simone Borra, Agostino Di Ciaccio: Statistica (terza edizione), capitoli 1,2,3,4,6,8,9,14,16
http://www.catalogo.mcgraw-hill.it/catLibro.asp?item_id=2982#contents
oppure, in alternativa:
Barbara Pacini, Meri Raggi: Statistica per l'analisi operativa dei dati, Carocci editore (ultima edizione disponibile) dal paragrafo 3 al 9, compresi.
Testi di riferimento per esercizi:
Eserciziario contenuto nel libro di Borra-Di Ciaccio (vedi sito web del libro)
o anche
Daniela Cocchi, Esercizi di Statistica, Clueb
Metodi didattici
lezioni frontali e esercitazioni
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto e colloquio orale, solo a discrezione del docente e se almeno sufficiente al compito. Il compito si articola in due parti: la prima ha la funzione di sbarramento con un limite da raggiungere da parte dello studente-essa di almeno l'80% del suo punteggio di valore che verrà esplicitato di volta in volta nella specifica prova d'esame dal docente.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Furio Camillo
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.