- Docente: Luana Mingardi
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)
-
dal 09/10/2023 al 27/11/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede la capacità di applicare conoscenza e comprensione in merito ai bisogni preventivi e riabilitativi del soggetto con neurolesione attraverso i vari metodi di valutazione funzionale.
Contenuti
INTRODUZIONE ALLA VALUTAZIONE FUNZIONALE
- Il processo di lavoro fisioterapico
- Aspetti metodologici del ragionamento clinico
- Il sistema di classificazione e codifica dell’ICF nell'ambito della valutazione funzionale del fisioterapista nelle principali neurolesioni
- La raccolta dei dati di natura bio-psico-sociale di interesse terapeutico/riabilitativo
L’OSSERVAZIONE E LA VALUTAZIONE DEI SISTEMI FUNZIONALI NEI SOGGETTI CON NEUROLESIONE:
- La valutazione dell’integrità strutturale e funzionale e le sue menomazioni
- La valutazione delle attività e le loro limitazioni
- La valutazione della partecipazione alla vita sociale e le sue restrizioni
- La valutazione dei fattori contestuali: ambiente e persone (facilitatori e barriere)
LA MISURAZIONE DEI SISTEMI FUNZIONALI NEI SOGGETTI CON NEUROLESIONE:
- Proprietà psicometriche delle scale di misura (validità, affidabilità, sensibilità)
- Livelli di misura (scale nominali, ordinali, ad intervallo, di rapporti)
- Le scale composite e multidimensionali (profili ed indici)
- Il timing della misurazione
LE PRINCIPALI MISURE DI OUTCOME
- I principali strumenti della misurazione della menomazione
- I principali strumenti della misurazione della limitazione di attività
- I principali strumenti della misurazione della restrizione della partecipazione sociale
- I principali strumenti della misurazione della menomazione, disabilità ed handicap per patologie
Testi/Bibliografia
-
Basaglia N. "Trattato di Medicina Medicina Riabilitativa" ED: Idelson - Gnocchi
-
Bonaiuti D. "Le Scale di Misura in Riabilitazione" ED: Società Editrice Universo
-
ICF Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute ED: Erickson
-
Prencipe M. "L'esame neurologico. Quadri normali e patologici" ED: Piccin
Metodi didattici
Lezione frontale mista, lezione a distanza
Riflessioni in plenaria sia in presenza sia a distanza
Approfondimento teorico di esempi e casi clinici
Prove pratiche in presenza
In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento da parte di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning e la partecipazione a un terzo modulo di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio/tirocinio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del terzo modulo saranno comunicate agli studenti dalle sedi formative
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La frequenza alle lezioni è obbligatoria, il mancato raggiungimento della frequenza minima di partecipazione alle lezioni non permette l'ammissione all'esame finale. In caso di lezioni a distanza la presenza verrà attestata in considerazione di una costante partecipazione alla lezione.
La valutazione finale tiene conto sia di aspetti informali sia dell’esito della prova formale.
Aspetti informali: l’applicazione costante dello studente a tutte le fasi del processo formativo, la partecipazione attiva alle attività didattiche (lezioni, esercitazioni, discussioni plenarie), la corretta relazione con il docente e con gli altri studenti della classe costituiscono elemento che concorre all’esito della valutazione finale.
La prova formale sarà caratterizzata da una prova orale costituita da almeno 3 domande inerenti il programma svolto (voto in trentesimi).
La corretta elaborazione ed esposizione delle risposte a tutte le domande associata ad una positiva valutazione degli aspetti informali verrà valutata con l’eccellenza.
Strumenti a supporto della didattica
Casi clinici
Pubblicazioni scientifiche
Linee guida
Flow-chart
Mappe concettuali
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luana Mingardi
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.