- Docente: Virna Bui
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8473)
-
dal 25/10/2023 al 04/12/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente conosce i principali modelli di erogazione dell'assistenza infermieristica nei diversi contesti di cura. Individua le principali competenze degli altri componenti dell'équipe curante e le pone in relazione con le proprie. Individua i principi organizzativi di continuità dell'assistenza, i ruoli e il sistema delle responsabilità utilizzando l'approccio proprio del governo clinico.
Contenuti
L'organizzazione e le sue evoluzioni,principali teorie organizzative
Caratteristiche generali di un'organizzazione sanitaria. Le Aziende sanitarie: Aziende USL e Aziende Ospedaliere-Universitarie (cenni)
Metodi di analisi di un'organizzazione (cenni)
Descrizione del Sistema Sanitario e della rete integrata dei servizi sociali e socio sanitari (cenni)
Contesti organizzativi: Cure primarie, Cure intermedie, Case della Salute
Modelli di erogazione dell'Assistenza Infermieristica :
- Modello funzionale
- Modello per settore / equipe
- Modello della complessità assistenziale
- Primary Nursing
- Case Management
Strumenti per la programmazione ed organizzazione delle risorse assistenziali
- Piani di lavoro e Piani di attività
- Ruolo, integrazione e responsabilità del personale di supporto
Qualificazione e Valorizzazione dei processi assistenziali
- Introduzione al Governo Clinico
- Le dimensioni della qualità dell'assistenza. Certificazione ed Accreditamento (cenni)
- La gestione del Rischio clinico e sicurezza delle cure
- Audit clinico
- I percorsi clinici assistenziali
- Formazione e Clinical Competence
Testi/Bibliografia
Bibliografia consigliata:
Carlo Calamandrei "Manuale di Management per le professioni sanitarie" Ed. Mc Graw Hill
Milena Vainieri, Chiara Barchielli, Nicola Bellè "Modelli organizzativi e performance dell'assistenza infermieristica" Ed. Il Mulino
Silvia Marcadelli, Paola Obbia, Cesarina Prandi "Assistenza domiciliare e cure primarie" Ed. Edra
Metodi didattici
Lezioni frontali interattive con discussione delle tematiche
Modalità blended in caso di emergenza sanitaria
Materiale di approfondimento
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici esposti nelle lezioni.
La verifica consiste in una prova scritta.
La votazione sarà integrata con gli altri insegnamenti del corso.
L'esame potrà essere erogato in presenza o a distanza tramite le piattaforme universitarie.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiezioni, presentazioni power point, didattica a distanza, materiale fornito dal docente, utilizzo piattaforma Teams
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Virna Bui
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.