- Docente: Fabio Gobbi
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-S/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Economia e commercio (cod. 0905)
-
dal 14/02/2024 al 20/03/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
"L'obiettivo è quello di analizzare problemi e metodi di equa ripartizione, nonché metodi quantitativi di arbitrato. Al termine del corso lo studente è in grado di individuare le tecniche più appropriate per la risoluzione di problemi concreti considerati in letteratura, con specifico riferimento alle controversie civili e commerciali, una volta inquadrati entro il paradigma della fair division."
Contenuti
1. Mercati Finanziari. Struttura e funzionamento. Rendimenti: teoria ed evidenze empiriche. Media, varianza e correlazioni.
2. Mercati e Scelte di Portafoglio. Costruzione di un portafoglio di strumenti finanziari. Calcolo del rendimento di portafoglio. Media e varianza del rendimento di portafoglio.
3. Analisi Media-Varianza. Approccio media-varianza alla selezione del portafoglio. Ruolo della correlazione. Diversificazione. Portafogli efficienti e a minima varianza. Ottimizzazione.
4. Misura del rischio di portafoglio. Value-at-Risk ed Expected Shortfall. Stima della volatilita' di portafoglio con i modelli ARCH e GARCH.
5. Applicazioni su Excel. Analisi dei rendimenti di mercato su fogli excel. Calcolo di un VaR di portafoglio. Simulazione ed analisi di modelli ARCH e GARCH.
Testi/Bibliografia
Castellani G., De Felice M., Moriconi F. (2005). "Manuale di Finanza. Teoria del Portafoglio e mercato azionario", Il Mulino. Capitoli 4, 5 e 6.
Hamilton J.D. (1995). "Econometria delle serie storiche". Ed. italiana a cura di Bruno Sitzia. Monduzzi Editore. Capitolo 21.
Materiale didattico fornito dal docente.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni in aula.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta ed eventuale prova orale.
Strumenti a supporto della didattica
Durante il corso verranno fornite ulteriori indicazioni bibliografiche.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Fabio Gobbi
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.