- Docente: Antonio Bacciaglia
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-IND/15
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Ingegneria meccanica (cod. 0949)
-
dal 20/02/2024 al 23/05/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente ha conoscenze sui principali software di progettazione, costruzione, analisi e misura attualmente sul mercato, ne conosce i risultati ottenibili ed i limiti ed acquisisce la capacità di utilizzarne alcuni.
Contenuti
- IL PRODOTTO INDUSTRIALE
Definizione e componenti di prodotto; Ciclo di vita; Costo del prodotto; Time-to-Market; Complessità del prodotto; Progettazione e simulazione; Digital Mock-up; Virtual Protoyping; Computer Integrated Manufacturing (CIM); Product Data Management (PDM); Product Lifecycle Management (PLM); CAD-CAM-CIM; Industrial Design; Processo di Progettazione; Ingegneria sequenziale e simultanea; Output del design. - INTRODUZIONE AL CAD
Architettura di un sistema CAD; Il sistema CAD; Funzionalità base del CAD; La modellazione e la simulazione; vantaggi e svantaggi del CAD. - EVOLUZIONE DEL CAD
Evoluzione storica del CAD; Sistema Drafting 2D; Modellazione Wireframe; Modellazione solida 3D: Boundary representation, Primitive Instancing, Constructive Solid Geometry (CSG), Modellazione ibrida, Decomposizione spaziale (voxel e octree), Rappresentazione Sweep, Modellazione feature-based; Operatori regolarizzati (operazioni booleane); Funzioni 3D di base: estrusione, sweep, loft.
- MODELLAZIONE 3D IN SOLIDWORKS
Part design: Estrusione, Rivoluzione, Sweep; Sketch 2D: vincoli geometrici e dimensionali; Geometrie di riferimento (piani); Taglio estruso; Comandi ausiliari avanzati: Modellazione fori, Raccordi e smussi, Specchia, Svuota, Ripetizione, Offset. - TOLLERANZE E RUGOSITA' NEL CAD:
Tolleranze dimensionali; accoppiamenti albero/foro; tolleranze geometriche; rugosità. - MESSA IN TAVOLA 2D
Importanza del disegno 2D; Definizione delle viste; Viste in sezione; Strappi, vista interrotta, vista ausiliaria, semisezione; quotatura; tolleranze dimensionali, tolleranze geometriche, rugosità.
- GESTIONE ASSIEMI IN SOLIDWORKS
Procedura di assemblaggio; accoppiamenti d'assieme; identificazione dei componenti; modifica della visualizzazione/posizione dei componenti; strumenti di verifica. - INTRODUZIONE AI MODULI AGGIUNTIVI DI SOLIDWORKS
Finite Element Analysis (FEA), Computational Fluid Dynamics (CFD), Rendering, Analisi Cinematica.
Testi/Bibliografia
E. Chirone, S. Tornincasa, “Disegno tecnico industriale” vol. 1 e vol. 2, Il capitello.
William E. Howard and Joseph C. Musto "Introduction to Solid Modeling Using SOLIDWORKS 2018", Mc Graw-Hill.
C. McMahon and J. Browne "CADCAM from principles to practice" Addison-Wesley.
M. B Mortenson "Modelli geometrici in computer graphics", Mc Graw-Hill.
Metodi didattici
Lezioni teoriche seguite da esercitazioni in aula informatica con esercizi eseguiti direttamente dal docente e caratterizzati da difficoltà crescente. In aula sarà presente un tutor didattico per supportare lo svolgimento delle esercitazioni.
- In sede di esame, gli studenti dovranno provare di aver svolto tutte le esercitazioni; a tal proposito, gli studenti dovranno caricare su Virtuale lo svolgimento delle esercitazioni; solo coloro che avranno completato tutte le esercitazioni potranno svolgere la prova pratica al CAD.
- Il docente ed il tutor si riserveranno di controllare a campione l'effettivo svolgimento delle esercitazioni con la possibilità di escludere studenti dalla prova finale in caso di soluzioni 'vuote'.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento si articola nel seguente modo:
- Completamento delle esercitazioni svolte in aula, come requisito obbligatorio per partecipare alla prova scritta. Verranno fatti dei controlli a campione per controllare il corretto upload della soluzione e dello svolgimento.
- Una prova pratica nella data d'esame di modellazione 3D al CAD in laboratorio che consiste nell’interpretazione di un complessivo 2D e l’estrazione di uno o più componenti, la successiva modellazione 3D del/dei componente e la realizzazione del relativo disegno tecnico in proiezione ortogonale ‘Messa in tavola’ a più viste, quotato e tollerato; (Max 30 punti);
- Orale facoltativo per ridefinire il voto dello scritto; il voto può essere migliorato ma anche abbassato e verterà sugli argomenti teorici visti a lezione e/o il commento di esercitazioni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Antonio Bacciaglia
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.