B1912 - MISURE PER LA PREVENZIONE DEL CRIMINE E LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA LEGALITÀ

Anno Accademico 2022/2023

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Economia e diritto (cod. 9221)

Conoscenze e abilità da conseguire

L’insegnamento consente agli studenti di familiarizzare in una prospettiva comparativa con gli strumenti normativi finalizzati all’adozione di adeguate misure, dirette e indirette, di prevenzione e contrasto del crimine organizzato. Tra le misure dirette, verranno approfondite quelle finalizzate al contrasto di fenomeni di portata internazionale, come il retao di riciclaggio. In riferimento a questa fattispecie, verranno analizzate sia le misure relative alla ‘commissione del reato’ (evasione fiscale, narcotraffico, usura, appropriazione indebita, ecc.) sia quelle rivolte a contrastare l’intervento di soggetti diversi dall’autore del reato stesso (prestanome, wealth managers, ecc.) Tra le misure indirette, particolare attenzione verrà posta su quelle orientate alla promozione di comportamenti orientati alla legalità tra le nuove generazioni e in contesti territoriali caratterizzati da significativi fenomeni di infiltrazione della criminalità organizzata.

Contenuti

I seminari sono tenuti dal Generale di Divisione Ivano Maccani, Comandante Regionale Emilia - Romagna della Guardia di Finanza. Il relatore illustrerà i principali strumenti normativi per la prevenzione e il contrasto dell'illegalità, con particolare riferimento a quella economica, e presenterà casi specifici. L'insegnamento fornisce una formazione specialistico-vocazionale e si rivolge a studenti interessati ad occuparsi di queste problematiche sia nelle amministrazioni pubbliche che presso organizzazioni private.

Testi/Bibliografia

Il Generale Maccani suggerirà letture di approfondimento nel corso dei suoi seminari.

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Verrà attestata la partecipazione ai seminari.

Strumenti a supporto della didattica

Slides preparate dal docente.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Enrico Santarelli