- Docente: Silvia Bernardini
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Specialized translation (cod. 9174)
Valido anche per Laurea Magistrale in Specialized translation (cod. 9174)
Laurea Magistrale in Specialized translation (cod. 9174)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa conosce le tecniche avanzate per l’erogazione di servizi linguistici in uno o più contesti professionali; è in grado di analizzare e valutare criticamente i servizi linguistici in uno o più contesti professionali e concepire strategie di miglioramento; è in grado di acquisire ulteriori capacità in ambito linguistico, traduttivo, tecnologico e/o in altre discipline utili al progredire del suo sapere mediante il contatto con professionisti esperti di diversi settori disciplinari.
Contenuti
Nel I semestre il corso si compone di un ciclo di seminari articolato in otto incontri volti ad offrire un inquadramento teorico/metodologico sulla traduzione e la comunicazione in ambito umanitario. I partecipanti avranno la possibilità di iniziare a esplorare temi quali translation service-learning, community translation e crisis translation, traduzione e diritti umani, humanitarian communication, sviluppo e aiuto internazionale. Tali sessioni saranno tenute da docenti ed esperti che svolgono la propria attività di ricerca o operano negli ambiti indicati. Il corso, inoltre, si inserisce tra le attività del progetto UNIBO – Global South “SLIT” e prevedrà la partecipazione dei/lle docenti e degli/lle studenti/esse delle università partner del progetto (University of Nairobi e Université Gaston Berger de Saint-Louis) con incontri volti ad approfondire le conoscenze dei partecipanti circa le lingue parlate nei due paesi coinvolti, Kenya e Senegal, e la figura del traduttore in Europa e Africa.
Nel II semestre i partecipanti collaboreranno attivamente alle attività di SLIT prendendo parte agli incontri su traduzione collaborativa e project management, propedeutici alla creazione e attivazione di un’agenzia di traduzione pro bono e studentesca presso le università partner. Inoltre, svolgeranno attività di traduzione in collaborazione con gli/le studenti/esse della University of Nairobi e dell’Université Gaston Berger de Saint-Louis e rappresentanti delle comunità locali portatrici di interesse.
Complessivamente, il corso consiste in 75 ore di lavoro degli studenti e delle studentesse, così distribuite:
I semestre
- 16 ore in classe (ciclo di seminari)
- 8 ore per la redazione dei diari riflessivi settimanali
- 15 ore per la lettura della letteratura
II semestre
- 18 ore per l’attività traduttiva
- 18 ore per l’attività seminariale
Testi/Bibliografia
Scampa, P., G. Ballerini e S. Bernardini 2022. "La formazione in traduzione fra competenze, professione e civismo. Alcune riflessioni sul service-learning". InTRAlinea 24. online: https://www.intralinea.org/current/article/la_formazione_in_traduzione_fra_competenze_professione_e_civismo
Altri testi verranno suggeriti durante le lezioni
Metodi didattici
Il corso prevede la partecipazione ai seminari in presenza e agli incontri di traduzione collaborativa a distanza con gli/le studenti/esse delle università partner africane. La partecipazione individuale e di gruppo è incoraggiata al fine di sviluppare competenze traduttive, relazionali, critiche e di problem-solving.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione si basa principalmente su tre aspetti:
- Frequenza e partecipazione attiva ai seminari
- Relazione finale sulle attività svolte durante il corso
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni del I semestre si svolgeranno in un'aula dotata di video-proiettore e connessione Internet; le lezioni del II semestre si svolgeranno in un'aula attrezzata con supporti informatici individuali e collegamento Internet. Le classi virtuali con le studentesse e gli studenti in Kenia e Senegal si svolgeranno sulla piattaforma Teams.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Silvia Bernardini
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.