- Docente: Mauro Gaspari
- Crediti formativi: 6
- SSD: INF/01
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Artificial Intelligence (cod. 9063)
Conoscenze e abilità da conseguire
At the end of the course, the student acquires a comprehensive knowledge of methodologies and technologies for the development of expert systems. The student is able to design and develop simple expert systems
Contenuti
Introduzione alla ricerca multidisciplinare. Obbiettivi multidisciplinari e sistemi esperti. Come affrontare applicazioni complesse multidisciplinari. Knowledge modelling come strumento per affrontare la ricerca multidisciplinare. Tecniche di acquisizione della conoscenza. Aspetti pragmatici dell'acquisizione della conoscenza. Utilizzo di tecnologie di AI ibride per realizzare sistemi esperti. Problem solving methods avanzati per i sistemi esperti. Metodi avanzati per rappresentare la conoscenza incerta. Integrare knowledge representation and reasoning con machine learning. Casi di studio: sviluppo di sistemi esperti come compiti di laboratorio.
Testi/Bibliografia
Il materiale didattico e la bibliografia sarà fornita all'inizio del corso.
Metodi didattici
lezioni frontali ed esercizi in classe.
In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, [https://elearning-sicurezza.unibo.it/] in modalità e-learning.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Discussione di un progetto.
Strumenti a supporto della didattica
lavagna + videoproiettore + computer
Gli studenti dovranno utilizzare i loro portatili nelle lezioni di laboratorio. È possibile condividerli lavorando in gruppo.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Mauro Gaspari
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.