- Docente: Elisabetta Lalumera
- Crediti formativi: 1
- SSD: M-FIL/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5905)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso le studentesse e gli studenti sapranno: riconoscere il metodo scientifico come base della ricerca sperimentale; conoscerne i fondamenti filosofici; distinguere diversi tipi di disegno sperimentale, analisi qualitative e quantitative; identificare le principali questioni di etica della ricerca.
Contenuti
Fondamenti filosofici. Che cos'è una scienza. Leggi, teorie, sistematicità. Modelli di spiegazione scientifica. Il problema della demarcazione tra scienza e non scienza. La medicina come scienza. L'architettura logica del metodo scientifico: osservazione, ipotesi, esperimento, controllo. Tipi di ragionamento: deduzione, induzione, abduzione.
La ricerca in medicina. Tipi di ricerca (di base, applicata, traslazionale, qualitativa, quantitativa). Individuare il problema di ricerca. I database e la letteratura. Formulare un'ipotesi. I tipi di disegno sperimentale. Studi osservazionali e il problema della causalità. RCT, Trial clinici, Meta-analisi. Cenni sulla gerarchia delle evidenze.
Etica della ricerca. I principi. Il ruolo dei comitati etici. La ricerca con soggetti umani. Esempi controversi. L'oggettività della ricerca: replicabilità, instersoggettività. Il ruolo dei valori nella ricerca.
Testi/Bibliografia
Per l'esame occorre studiare le slide delle lezioni, che vengono caricate su Virtuale dopo ciascun incontro.
Per approfondire e per un'esposizione più discorsiva dei contenuti: Lalumera, E. (2021) Medicina e metodo sperimentale. Un'introduzione filosofica. Esculapio, Bologna.
Il programma è identico per frequentanti e non frequentanti
Metodi didattici
Lezioni tradizionali in presenza, con spazio per la discussione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Orale. Due-tre domande atte a verificare la conoscenza del materiale trattato. Per l'idoneità al C.i. Fondamenti della Pratica Clinica è necessario ottenere l'idoneità in tutti e tre i moduli.
Strumenti a supporto della didattica
Power point delle lezioni, articoli e materiali facoltativi su Virtuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elisabetta Lalumera