- Docente: Enrico Noli
- Crediti formativi: 4
- SSD: AGR/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie agrarie (cod. 9235)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente acquisisce gli elementi di base relativi alla biologia, produzione, tecnologia e controllo delle sementi. E' in grado di comprendere gli aspetti fisici, fisiologici, sanitari e genetici della qualità del seme e le tecniche analitiche di laboratorio per la loro determinazione. Inoltre conosce gli aspetti agronomici e genetici della produzione sementiera, il sistema di certificazione e le principali normative nel settore.
Contenuti
Prerequisiti
Lo studente che accede a questo insegnamento è in possesso di una buona preparazione nei fondamenti di biologia vegetale ed agronomia . In particolare conosce da un lato l'anatomia e i processi vegetativi e riproduttivi delle piante, dall'altro i fattori climatici e biologici dell'ambiente agrario. La conoscenza della lingua inglese facilita la preparazione dello studente, poiché una parte del materiale didattico è in questa lingua.
1 – Unità didattica frontale ( Totale unità didattica 24 h)
1.1 Introduzione al corso (2 h)
-Importanza del seme nella moderna agricoltura. Panorama internazionale sulle sementi
-La filiera sementiera
-Aspetti della qualità delle sementi
1.2 Biologia e fisiologia del seme (4 h)
-Induzione fiorale, sviluppo del fiore, macro- e microgametogenesi, sviluppo del seme
-Accumulo delle sostanze di riserva, disseccamento, dormienza, germinazione
-Riconoscimento di sementi di cereali e specie industriali, ortive, foraggere
1.3 Produzione e certificazione delle sementi (10 h)
-Fattori ecologici ed aspetti agronomici delle colture da seme
-Tecnologia delle sementi: raccolta, conservazione, selezione, invigorazione
-Qualità fisica e fisiologica delle sementi
-Aspetti genetici della produzione sementiera. Costituzioni varietali. Produzione delle sementi ibride mediante emasculazione manuale e chimica, maschiosterilità e autoincompatibilità
-Legislazione sementiera Europea, nazionale e regionale. La protezione delle varietà nel sistema UPOV. I registri varietali
-La certificazione delle sementi: controlli di campo ed analisi di laboratorio
1.4 Qualità genetica delle sementi (8 h)
-Purezza ed identità varietale e loro accertamento
-Uso di marcatori morfologici, biochimici e molecolari per l'accertamento della qualità genetica delle sementi
-Uso dei marcatori per la repressione delle frodi, la protezione della proprietà intellettuale e la tracciabilità
-Organismi geneticamente modificati (OGM) nelle sementi: generalità ed aspetti normativi. Finalità del rilevamento di OGM. Metodi di rilevamento qualitativi e quantitativi
2 – Unità didattica pratica ( Totale unità didattica 16 h)
-Riconoscimento delle sementi delle principali specie di interesse agrario e malerbe (3 h)
-Campionamento dei lotti di seme e le analisi di laboratorio volte a determinare la qualità fisica e fisiologica delle sementi (3 h)
-Utilizzo di marcatori molecolari per la valutazione della qualità genetica (3 h)
-Utilizzo di software per il trattamento statistico dei dati nel campo delle analisi delle sementi (3 h)
-Visita a stabilimento sementiero o campi sperimentali per costituzione varietale (4 h)
Testi/Bibliografia
Essenziale è l'utilizzo di materiale distribuito dal docente durante il corso e delle presentazioni effettuate a lezione (disponibili sulla piattaforma IOL) e degli appunti di lezione.
Ulteriori testi per la consultazione
- Ciriciofolo e Benincasa Sementi - Biologia, produzione e tecnologia. Edizioni Agricole di New Business Media srl, 2017 Università di Perugia. 2001 (pdf caricato su AMS Campus)
- Favero La semente. Requisiti, normativa, produzione e tecnologia. Reda, 1983 - BIBL 631.5 FAV
- Quagliotti Produzione delle sementi ortive. Edagricole, 1992 - Collocazione BIBL 633 QUA
- Russel et al. Genetica Agraria. EdiSES
- Albertini, Frusciante, Lorenzetti, Rosellini, Russi, Tuberosa e Veronesi Miglioramento genetico delle piante agrarie. Edizioni Agricole di New Business Media srl, 2018
Metodi didattici
Il corso è costituito da un lato da lezioni frontali in aula (24 h), dall'altro da esercitazioni pratiche in laboratorio, escursioni in campo e/o visite a stabilimenti sementieri (16 h).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Le conoscenze e le competenze impartite dal presente insegnamento vengono valutate mediante una prova orale. L'esame ha una durata di 20-25 minuti durante i quali sono posti allo studente 2 quesiti relativi ad argomenti diversi e viene richiesto il riconoscimento dei semi delle principali specie coltivate.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni di diapositive, video, articoli, attività pratica in laboratorio, visite didattiche.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Enrico Noli
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.