- Docente: Vincenza Andrisano
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Moduli: Vincenza Andrisano (Modulo 1) Serena Montanari (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Rimini
-
Corso:
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in
Pharmacy (cod. 9078)
Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Pharmacy (cod. 9078)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce: - i nutraceutici intesi come principi nutrienti contenuti negli integratori alimentari ed alimenti fortificati, che hanno effetti benefici sulla salute - le fonti per ottenere i nutraceutici e come utilizzarli per preparare integratori alimentari, oppure addizionati agli alimenti, in accordo con le normative europee, che ne regolano l’uso e l’etichettatura; - l’uso di nutraceutici, integratori alimentari, alimenti funzionali per arricchire la dieta e coadiuvare la prevenzione delle patologie degenerative, - eventuali interferenze dell’assunzione di tali prodotti nelle terapie farmacologiche - i principali metodi analitici strumentali per il controllo della composizione di tali prodotti anche tramite esercitazioni di laboratorio.
Contenuti
Definizione di Alimento funzionale. Definizione di Nutraceutica e Nutraceutico. Le moderne tecnologie nella scoperta e sviluppo di un nutraceutico. I probiotici, i prebiotici ed i simbiotici. Disciplina degli Integratori Alimentari: definizioni, criteri di composizione, produzione e procedure di notifica dell’etichetta alla luce del D.Lgs. 169/2004 e delle attuali Linee Guida Ministeriali. Prodotti di origine vegetale e normativa di riferimento.I claims: indicazioni nutrizionali e sulla salute disciplinate dal Regolamento (CE) 1924/2006, il Regolamento (UE) 432/2012 e successive modifiche.
Metodi per la preparazione del campione ((L/S, L/L, SPE, Micro-SPME extractions) per formulazioni nutraceutiche. Applicazioni di metodi analitici per l’analisi di formulazioni nutraceutiche. Validazione del metodo per l’analisi di formulazioni nutraceutiche.
Caratterizzazione di standard nutraceutici per la validazione del metodo. Studi di stabilità della formulazione nutraceutica, cinetica di degradazione e stabilità accelerata.
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo durante le quali lo studente potrà apprendere gli aspetti pratici legati alla formulazione di integratori alimentari e ai principali metodi d'analisi per determinare i principi attivi nell'ambito del controllo qualità e degli studi di stabilità.
E' necessario svolgere in via preventiva la formazione sul tema della sicurezza per l'attività di laboratorio in presenza.
Testi/Bibliografia
Appunti delle lezioni; articoli scientifici forniti durante il corso; slides fornite durante il corso.
Nutraceuticals: Efficacy, Safety and Toxicity, Ramesh C.Gupta, 2016 Elsevier Inc.
Methods of analysis for functional foods and nutraceuticals, W. Jeffrey Hurst, 2008 CRC press
Metodi didattici
In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento di tutti gli studenti dei Moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio] e la partecipazione, in presenza, al Modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio, oppure, su Microsoft Teams, se questa è la modalità scelta dal Formatore. Indicazioni su date e modalità di frequenza del Modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.
Lezioni teoriche ed esercitazioni di laboratorio a posto singolo
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame di laboratorio e orale
Strumenti a supporto della didattica
Diapositive e articoli scientifici forniti durante il corso
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Vincenza Andrisano
Consulta il sito web di Serena Montanari
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.