- Docente: Luca Ferrari
- Crediti formativi: 5
- SSD: MAT/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: In presenza e a distanza - Blended Learning
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Farmacia (cod. 9219)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce le nozioni della matematica di base e le loro principali applicazioni in ambito biologico-sanitario; - possiede le competenze necessarie per un uso autonomo degli strumenti matematici nella pratica professionale.
Contenuti
- Proporzioni e percentuali.
- Proporzionalità e relazioni fra grandezze.
- Principali unità di misura. Multipli e sottomultipli. Notazione scientifica. Approssimazione.
- Calcolo di aree e volumi. Trigonometria.
- Piano cartesiano e retta.
- Definizione di funzione. Dominio e insieme immagine. Immagine e controimmagine di un elemento. Funzioni invertibili e funzione inversa.
- Grafici delle principali funzioni polinomiali, razionali, irrazionali, esponenziali e logaritmiche. Problemi applicativi.
- Limiti e derivate (cenni).
- Calcolo combinatorio: combinazioni, disposizioni e permutazioni.
- Calcolo delle probabilità. Unione e intersezione di eventi. Evento complementare. Eventi compatibili e incompatibili. Eventi dipendenti e indipendenti. Probabilità condizionata. Applicazioni della probabilità: genetica e test diagnostici.
Testi/Bibliografia
Testi consigliati
V. Villani, G. Gentili, Matematica 5/ed o 6/ed - Comprendere e interpretare fenomeni delle scienze della vita, McGraw-Hill.
D. Benedetto, M. Degli Esposti, C. Maffei, Matematica per le scienze della vita, Casa Editrice Ambrosiana.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni (modalità blended).
L'insegnamento partecipa al progetto di innovazione didattica dell'Ateneo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Test di autovalutazione.
Prova scritta contenente quesiti a risposta aperta numerica/grafica.
Strumenti a supporto della didattica
Gli appunti di tutte le lezioni vengono resi disponibili su Virtuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luca Ferrari