- Docente: Magalì Fia
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Management dell'economia sociale (cod. 8843)
Conoscenze e abilità da conseguire
L’insegnamento si propone di illustrare il tema della responsabilità sociale con l'obiettivo di caratterizzare la cooperativa come forma d’impresa geneticamente responsabile; di chiarire l’alterità cooperativa e introdurre i concetti chiave riguardanti lo sviluppo della cooperazione da mutualistica a sociale; di fornire, attraverso un paradigma interpretativo basato sui concetti di ownership, mission, governance e accountability una chiave di lettura delle diverse tipologie di impresa. Al termine del corso lo studente sarà in grado di: identificare i diversi idealtipi di impresa e le principali caratteristiche che li contraddistinguono con riferimento ai quattro concetti sopra richiamati; identificare i grandi temi legati alla corporate governance e discutere i modelli di governance che caratterizzano le diverse imprese e l’impresa cooperativa; comprendere gli obiettivi delle gestioni mutualistiche e sociali e i caratteri definenti livello e tipologia di accountability in esse presenti.
Contenuti
Dettaglio dei contenuti per lezione
L1- L2 Le diverse visioni dell’impresa (cos'è un'impresa, a cosa serve) e il modello Mission-Governance-Accountability (MGA) come modello interpretativo dei diversi tipi di impresa.
L3 - L’evoluzione della responsabilità sociale nelle imprese: come evolve la responsabilità sociale nei diversi modelli di capitalismo e una lettura con il modello MGA.
L4 - L6 Mission, governance, accountability nelle imprese cooperative mutualistiche e i 7 principi cooperativi (qualificanti l'alterità cooperativa). In ciascuna delle tre lezioni è prevista una testimonianza in aula per discutere con imprenditori, studiosi e cooperatori i temi trattati in aula:
- 1 marzo: Dott. Enrico De Sanso - Stadera Food Coop
- 7 marzo: Dott. Emiliano Galanti - Partecipa Legacoop Romagna
- 8 marzo: Dott.ssa Federica Martinelli Il modello cooperativo nell’economia digitale. Proprietà condivisa e governance democratica sfide e opportunità
L7 - L8 Accountability nelle cooperative mutualistiche teoria e pratica con un'esercitazione in aula
L9 - Il modello MGA nel contesto attuale e le prospettive future
L10 - Presentazione e discussione dei lavori di gruppo.
Testi/Bibliografia
- A. Matacena (2017), Mission , Governance e Accountability delle "aziende" cooperative
- Un articolo scientifico a scelta da una lista fornita dalla docente e disponibile su virtuale.
- I materiali relativi all'esercitazione e alle testimonianze in aula.
Le slide delle lezioni, la lista delle letture integrative obbligatorie e altri materiali relativi alle testimonianze in aula e alle esercitazioni saranno messi a disposizione degli studenti sulla piattaforma Virtuale, compatibilmente con la legge sul copyright.
La bibliografia è la medesima per gli studenti frequentanti e non.
WARNING: "Guardare con attenzione le slide introduttive perché descrivono il programma d'esame ed eventuali adattamenti".
Metodi didattici
Il programma del corso viene approfondito mediante lezioni frontali con esempi e casi.
Sono previste inoltre le seguenti attività:
- Lavori di gruppo;
- Un' esercitazione;
- Testimonianze aziendali;
- Una guest lecture.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame finale consiste in una prova orale obbligatoria (voto espresso in trentesimi). Il colloquio è finalizzato ad accertare la conoscenza teorica e la capacità di analisi critica dei temi e dei casi trattati a lezione. Tutto il programma è oggetto d’esame.
- Tre domande da 10 pt l’una. Ulteriori approfondimenti possono comunque essere fatti dalla docente.
- Lo studente può richiedere una domanda extra se ha raggiunto un voto ≥ 27 pt. La richiesta può essere accolta o rifiutata. La domanda extra può: confermare, alzare o abbassare il voto.
Gli studenti hanno inoltre la possibilità di guadagnare un bonus extra, pari a 1 o 2 punti, partecipando ad un Lavoro integrativo facoltativo che andrà presentato in aula nell'ultima lezione.
Esame orale:
- 30L: conoscenza eccellente e molto approfondita ed esaustiva dei temi affrontati nel corso, capacità di analisi critica e di collegamento, padronanza della terminologia specifica.
- 28-30: ottima conoscenza di un ampio numero di temi affrontati nel corso, buone capacità di analisi e di critica, padronanza della terminologia specifica;
- 24-27: preparazione tecnicamente adeguata ma con alcuni limiti rispetto agli argomenti trattati, capacità di analisi buone, anche se non particolarmente articolate, espresse in un linguaggio corretto;
- 18-23: preparazione e capacità di analisi sufficienti ma relative ad un numero limitato di argomenti affrontati nel corso, utilizzo di un linguaggio complessivamente corretto.
Strumenti a supporto della didattica
Lo strumento utilizzato per svolgere le lezioni è il video proiettore.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Magalì Fia