- Docente: Gianrico Carofiglio
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 5903)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il Laboratorio di lingua e di scrittura giuridica introduce le matricole ad un uso consapevole e appropriato delle parole del e nel diritto. Scopo del Laboratorio è di stimolare nel giurista in formazione l’acquisizione di competenze chiave, quali sono la comprensione del testo, l’individuazione dei passaggi e degli elementi giuridicamente rilevanti, la puntuale sintesi del medesimo.
Contenuti
Il laboratorio (che partecipa al progetto di innovazione didattica dell’Ateneo) prevede 12 lezioni, di cui 6 a carattere teorico e 6 esercitazioni in aula sui temi trattati durante le lezioni.
Le 6 lezioni teoriche saranno tenute online tramite la piattaforma MS Teams. Le 6 esercitazioni si svolgeranno invece in aula in presenza.
Di seguito l'articolazione del laboratorio:
- Lezione 1. Testi a bassa e alta "leggibilità".
- Lezione 2. Esercitazione.
- Lezione 3. I principali difetti comunicativi dei professionisti del diritto.
- Lezione 4. Esercitazione.
- Lezione 5. Le regole fondamentali per un linguaggio giuridico semplice e comprensibile.
- Lezione 6. Esercitazione.
- Lezione 7. Prima di iniziare a scrivere: mappe mentali, mappe concettuali, scaletta.
- Lezione 8. Esercitazione.
- Lezione 9. Costruire argomentazioni.
- Lezione 10. Esercitazione.
- Lezione 11. Creare una sintesi.
- Lezione 12. Esercitazione.
Testi/Bibliografia
Per studenti frequentanti e non frequentanti è obbligatorio lo studio del seguente testo:
- G. CAROFIGLIO, Con parole precise. Breviario di scrittura civile, Roma, Laterza, 2015.
Metodi didattici
Come sopra indicato, il laboratorio (che partecipa al progetto di innovazione didattica dell’Ateneo) prevede 12 lezioni, di cui 6 a carattere teorico e 6 esercitazioni sui temi trattati durante le lezioni.
Sia le lezioni teoriche che le esercitazioni saranno tenute online tramite la piattaforma MS Teams.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica sarà in forma scritta. Verrà sottoposto un testo contenente i difetti di scrittura indicati ed esaminati nei primi due segmenti del corso. Gli studenti dovranno individuare tale difetti, annotarli e riscrivere i passaggi in questione secondo le regole di buona scrittura giuridica enunciate nel terzo segmento.
Durante la verifica sarà consentito consultare il libro di testo, gli eventuali appunti, il dizionario.
Strumenti a supporto della didattica
Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gianrico Carofiglio