- Docente: Daniele Pellacani
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Religioni Storie Culture (cod. 5890)
Valido anche per Laurea Magistrale in Filologia, letteratura e tradizione classica (cod. 9070)
Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 9220)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente/la studentessa conosce in modo approfondito la morfologia e la sintassi latina. Possiede nozioni fondamentali sulla formazione della lingua letteraria latina. È in grado di tradurre un testo latino di varie epoche e/o genere letterario, e di proporne una analisi linguistica e stilistica approfondita. È capace di aggiornare e approfondire le proprie conoscenze ed elaborare prospettive di analisi autonome, sulla base del più recente dibattito scientifico e sulla base della raccolta della bibliografia pertinente.
Contenuti
I. corso monografico (lezioni del docente)
- istituzioni di grammatica latina, con particolare attenzione alla sintassi e alle sue connessioni con la stilistica
- Il libro dei re. Letture dal I libro di Livio.
II. parte istituzionale (a cura dello/a studente/ssa)
- Livio, Ab Urbe condita, praefatio e libro I (da leggere in latino)
- Sintassi normativa della lingua latina (studio del manuale + due saggi)
Testi/Bibliografia
- I testi esaminati nel corso delle lezioni saranno resi disponibili tra i materiali didattici on-line.
- Tito Livio, Ab urbe condita, praefatio e libro I. Edizione consigliata: Tito Livio, Storia di Roma dalla sua fondazione. Volume I. Libri I-II, con un saggio di R. Syme, introduzione e note di C. Moreschini, traduzione di M. Scandola, Milano, BUR, 1982 (e successive ristampe); oppure Livio. Storia di Roma, libri I-II: dai re alla repubblica, a cura di G. Reverdito, con un saggio di E. Pianezzola, Milano, Garzanti, 1993 (e successive ristampe).
- Per la sintassi si richiede la conoscenza di:
- A. Traina - T. Bertotti, Sintassi normativa della lingua latina, Bologna 1993 (ora ristampato da Pàtron); si richiede inoltre la conoscenza dei capitoli I-VII di A.Traina - G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Bologna, 1995.
- A. Traina, Riflessioni sulla storia della lingua latina, in F. Stolz, A. Debrunner, W.P. Schmid, Storia della lingua latina, Bologna 1993 (4 ed.), VII-XXV (ora ristampato in A. Traina, Il latino. Identikit di una cultura, a cura di P. Paradisi, Bologna 2022, 103-127.
- C. Shuttleworth Kraus, Livy, in Latin Historians, ed. by. C.S. Kraus and A.J. Woodman, Oxford, 1997, 51-81.
Si consiglia anche la lettura di A. Ernout- F. Thomas, Syntaxe latine, Paris 1953 (2a ed.) e successive ristampe.
NB: studentesse e studenti non frequentanti dovranno preparare lo stesso programma previsto per i frequentanti (Livio, praefatio e libro I; Sintassi normativa; saggi di Traina e Kraus) con l'aggiunta di:
- due capitoli della Syntaxis del Latín Clásico, ed. J.M. Baños Baños, Madrid, 2009: § 14 Tiempo y Aspecto (pp. 405-439); § 15 Modo y Modalidad (pp. 443-464)
- oppure, in alternativa, due capitoli di A Companion to the Latin Language, ed. by J. Clackson, Malden (MA) - Oxford, 2011: J. Clackson, Classical Latin (pp. 236-256); C. Shuttleworth Kraus, The Language of Latin Historiography (pp. 408-425)
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica consiste in un esame orale di circa 30 minuti che valuterà la conoscenza dei testi e delle problematiche filologiche e letterarie affrontate durante il corso.
In particolare, attraverso la lettura dei testi in programma, sarà verificata la conoscenza della lingua e della grammatica latina (fonetica, morfologia e sintassi) in una prospettiva sia normativa sia storica e teorica, secondo la seguente griglia di valutazione:
- la mancata conoscenza dei fondamenti morfo-sintattici della lingua latina comporterà un voto negativo.
- la conoscenza degli aspetti principali della morfosintassi e la capacità di comprendere il senso dei testi e di fornirne una traduzione attendibile saranno valutate con voti positivi
- la conoscenza approfondita della sintassi, la capacità di fornire un'analisi stilistica e filologica dei testi proposti e una traduzione che rispetti i valori della lingua di partenza e della lingua d'arrivo potranno ottenere valutazioni di eccellenza
Strumenti a supporto della didattica
Nei materiali didattici online verranno messi a disposizione i testi che saranno letti nel corso delle lezioni e la bibliografia di più difficile reperimento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Daniele Pellacani