98850 - LABORATORIO DI FONDAMENTI DI CHIMICA DEI POLIMERI

Anno Accademico 2022/2023

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Metodologie chimiche per prodotti e processi (cod. 5881)

Conoscenze e abilità da conseguire

Scopo dell’insegnamento è fornire competenze pratiche di laboratorio nella sintesi di alcuni polimeri di interesse industriale e nelle diverse tecniche di polimerizzazione più comunemente utilizzate. Gli studenti saranno inoltre determinare il peso molecolare di un polimero mediante cromatografia.

Contenuti

Prerequisiti

Lo studente che accede a questo insegnamento deve avere acquisito una buona preparazione nell’ambito della chimica organica e della sintesi di composti organici.

Programma

Esempi di polimerizzazione a stadi e a catena mediante tecniche diverse (in massa, in soluzione e in emulsione) per l'ottenimento di materiali come fibre e resine.

Principali metodi di caratterizzazione dei polimeri, tra cui analisi FT-IR e GPC.


Testi/Bibliografia

AIM - Fondamenti di struttura, proprietà e tecnologia dei polimeri, Edizioni Nuova Cultura, 2012, Roma

J. W. Nicholson, The Chemistry of Polymers, RSC Paperbacks 2nd Edition, 1997, Cambridge

A. Ravve, Principles of Polymer Chemistry, Plenum Press, 1995, New York and London

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali e attività di laboratorio in modo da permettere allo studente di entrare in contatto per la prima volta con il mondo dei materiali polimerici. In particolare verranno apprese le più comuni tecniche di sintesi, purificazione e caratterizzazione di materiali macromolecolari.

In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning e la partecipazione al modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per ottenere l'idoneità, lo studente deve partecipare a più del 75% delle prove pratiche di laboratorio.

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso la valutazione delle relazioni di laboratorio. Queste devono essere consegnate alla fine del corso e permetteranno di verificare la capacità dello studente nel riportare il lavoro svolto e i dati raccolti in modo chiaro e sintetico.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazione degli argomenti delle lezioni mediante videoproiezioni da pc. Le dispense degli argomenti presentati saranno rese disponibili in formato elettronico su opportune piattaforme on line. Si consiglia di stampare e portate a lezione le dispense.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Emanuele Maccaferri