- Docente: Walter Julien Alberisio
- Crediti formativi: 4
- SSD: L-LIN/04
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in European Studies (cod. 5983)
Conoscenze e abilità da conseguire
The course will develop the four skills of reading, listening, writing and speaking through practice and a communicative and action-oriented approach. The course will focus on reading comprehension of documents chosen in the light of current themes in French society; oral comprehension of radio and television extracts; written production of texts from a range of contexts; speaking skill exercises to enhance language expression; expansion of vocabulary for different situations in everyday life.
Contenuti
Il corso, della durata di 60 ore, si concentra sulle competenze grammaticali, scritte e orali degli studenti e delle studentesse. Attraverso varie tipologie di esercizi e utilizzando tutti i supporti possibili per presentare gli argomenti (lezioni frontali, letture, video, estratti di film e tv, ecc.), lo.a studente.ssa si confronterà con l'intero programma grammaticale e lessicale da A2 a B1/2 e con vari argomenti di cultura francese riguardanti la vita sociale e politica in Francia, le arti e l'attualità. In classe verrà presentato anche il concetto di francofonia.
Per i principianti, un laboratorio si terrà durante le prime settimane di lezione. Sei sessioni saranno aperte a tutti gli studenti che vogliono o hanno bisogno di partecipare e l'intero programma A1 sarà coperto durante queste sessioni.
Testi/Bibliografia
- Fafa, Loiseau, Petitmengin, Exercices de grammaire & conjugaisons du français A1, Didier FLE, 2020.
- Miquel, Vocabulaire progressif du français – Niveau débutant (A1), 3ème édition, CLE International, 2017.
- Glaud, Lanier, Loiseau, Grammaire essentielle du Français – A2, Didier FLE, 2015.
- Goliot-Lété, Miquel, Vocabulaire progressif du français – Niveau intermédiaire (A2/B1), 3ème édition, CLE International, 2017.
- Meyer, Clés pour la France en 80 icônes culturelles, Hachette FLE, 2010.
Metodi didattici
Il corso comprende:
- Lezioni ed esercizi di grammatica per consolidare le conoscenze già acquisite e raggiungere il livello B1/B2. I compiti a casa saranno assegnati settimanalmente
- Numerosi esercizi scritti e orali per approfondire le conoscenze e le competenze grammaticali.
- Presentazione di alcuni temi di attualità del contesto francese contemporaneo: sarà richiesta la partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse attraverso ricerche da svolgere in autonomia.
La frequenza è fortemente incoraggiata.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione si baserà su due test scritti intermedi e un esame orale finale. Entrambe le prove intermedie comprendono un test di comprensione della lettura con domande a scelta multipla e aperte e un test di grammatica.
L'esame orale consisterà in una presentazione su un argomento scelto.
10% del totale: partecipazione attiva e obbligatoria alle lezioni.
40% del totale: esame orale finale
50% del totale: test scritti intermedi
Scala di valutazione dell’apprendimento
30-30 e lode: prova eccellente che dimostra ottima acquisizione dei contenuti linguistici (a livello morfologico, sintattico, lessicale, stilistico nonché di coesione/coerenza discorsiva) e dei contenuti di carattere culturale proposti nel corso; completa padronanza della lingua e cultura di studio.
27-29: prova sopra la media, con errori minori o comunque compensati da dimostrazione più che sufficiente delle conoscenze e delle abilità linguistiche richieste.
24– 26: prova valida, ma con alcuni errori evidenti che denotano una acquisizione parziale delle conoscenze e abilità richieste.
21-23: prova sufficiente ma con vistosi limiti nelle conoscenze e abilità da acquisire.
18– 20: prova che risponde solo ai criteri minimi di conoscenze e abilità da acquisire.
Insufficiente.: non sono state conseguite le conoscenze di base, l’esame va ripetuto.
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale del corso sarà disponibile su Virtuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Walter Julien Alberisio