- Docente: Annita Caminati
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche (cod. 8488)
Conoscenze e abilità da conseguire
Alla fine dell'insegnamento lo studente deve conoscere gli strumenti per la gestione del rischio clinico e saperli applicare al fine di promuovere nei servizi l'integrazione dei team infermieristici e ostetrici con gli altri professionisti per il raggiungimento di prestazioni sicure, efficaci, efficienti, rilevanti, sensibili alla cultura, documentati in modo appropriato e forniti da personale competente.
Contenuti
Gestione del rischio in sanità
Il fattore umano e la genesi dell’errore
Conoscere la tassonomia e la classificazione degli errori
Il processo di gestione del rischio
Approccio sistemico alla gestione del rischio e sicurezza delle cure, metodi e strumenti. Analisi e discussione dei casi
Identificare le tipologie di rischio presenti in un'organizzazione sanitaria
L’applicazione di tecniche reattive e proattive per l'analisi dei processi critici adeguati al contesto socio-sanitario
Gestione della crisi e la comunicazione degli eventi sentinella
Il ruolo del dirigente professioni sanitarie
Testi/Bibliografia
C. Vincent "Safer healthcare". Springer international publishing, 2022
C. Vincent "Patient Safety". Ed. Wiley, 2016
Metodi didattici
Lezione frontale
Analisi e discussione di casi e di videoesplicativi
Applicazione pratica metodi e strumenti di analisi del rischio
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Valutazione tramite Test di verifica con quesiti a risposta multipla e domande aperte.
Strumenti a supporto della didattica
PC
Videoproiettore
Internet
schede di analisi sistemica
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Annita Caminati