88042 - ECONOMIA INTERNAZIONALE (M-Z)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Diego Lanzi
  • Crediti formativi: 10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8048)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studio e la conoscenza dell'economia internazionale micro e macro sono intese a porre gli studenti in grado comprendere i processi di integrazione internazionale sotto il profilo storico e nella quotidianità degli eventi economici globali. In particolare, si vuole fornire agli studenti una capacità di lettura sia in senso positivo che critico delle relazioni economiche internazionali. Sul piano professionale questo significa, nei casi di alto profilo scolastico, che gli studenti possono acquisire una capacità autonoma non solo di interpretazione, ma anche di elaborazione di analisi di dati economici e di eventi internazionali legati ai fenomeni di integrazione.

Contenuti

Capitolo 1. Introduzione 

Capitolo 2. Commercio internazionale: uno sguardo d'insieme

Capitolo 3. Produttività del lavoro e vantaggi comparati: il modello ricardiano

Capitolo 5. Risorse e commercio: il modello di Heckscher-Ohlin

Capitolo 6. Il modello generale del commercio internazionale

Capitolo 7. Le economie di scala esterne e la localizzazione della produzione

Capitolo 9. Gli strumenti della politica commerciale

Testi/Bibliografia

Economia internazionale 1 Teoria e politica del commercio internazionale • 11/Ed//Krugman, Obstfeld, Melitz Ed. Pearson

Metodi didattici

Lezioni frontali, gruppi di discussione, esercitazioni

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova Scritta

 

Graduazione dei voti e giudizi di valutazione

Eccellente: A+/30 e Lode

Ottimo: A/30

Distinto: A-/29-28

Molto Buono: B+/27-26

Buono: B/25-24

Discreto: B-/23-22

Più che Sufficiente: C+/21-20

Sufficiente: C/19-18

Respinto: F

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Diego Lanzi