- Docente: Danila Longo
- Crediti formativi: 8
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Architettura (cod. 9265)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell’insegnamento lo studente possiede conoscenze tecniche e metodologiche relative allo studio e alla verifica delle relazioni tra organismo edilizio, risoluzione teorica dell'impianto costruttivo e scelta dei procedimenti tecnologici. In particolare, lo studente è in grado di finalizzare le conoscenze acquisite nella redazione del progetto di una costruzione sviluppata a definizione esecutiva.
Contenuti
Il Laboratorio di Costruzione dell'Architettura I (C.I.) 12 CFU, 168 ore, è costituito dai moduli integrati Progettazione Tecnologica - 8 CFU, 120 ore (insegnamento caratterizzante), Progettazione Ambientale 1 - 2 CFU, 24 ore, Progettazione Ambientale 2 - 2 CFU, 24 ore. L’attività è concentrata nel primo semestre didattico. L'esame finale, unitario, raccoglie e mette a sintesi i contributi dei diversi moduli.
Il laboratorio si propone di approfondire il rapporto tra progetto e costruzione dell'architettura affrontando le fasi del processo costruttivo e acquisendo consapevolezza delle relazioni che legano spazi, attività, soluzioni tecniche e metodologie realizzative. Il rapporto tra progetto e sistema costruttivo è al centro dell'attenzione del laboratorio, che prevede lo sviluppo di un progetto completo di un'unità edilizia tramite fasi sequenziali di definizione delle scelte tipologiche e tecnologiche che corrispondono a specifici ex-tempora sviluppati in aula.
La definizione delle scelte progettuali si basa sull'indagine critica delle esigenze e in generale sul principio dell'approccio esigenziale-prestazionale. La progettazione dovrà considerare la complessità e l'articolazione che incidono sul processo di progettazione-costruzione di un organismo edilizio: relazioni che si instaurano con l'ambiente e il contesto storico e socioculturale, esigenze di comfort e sicurezza, risorse disponibili, condizionamenti delle forme organizzative e gestionali del processo edilizio, strumenti normativi in vigore, contesto produttivo (dimensioni e struttura dell'impresa e delle industrie del settore), aggiornamento delle tecniche e dell'innovazione tecnologica.
Nell'alveo di queste finalità si colloca l'impegno di fare acquisire allo studente un'adeguata conoscenza degli elementi tecnici e dei loro criteri di aggregazione mediante la consapevolezza del rapporto che si genera tra caratteristiche delle attività e degli spazi e funzioni delle soluzioni tecniche adottate, affinché la concezione e la progettazione degli elementi tecnici fondamentali e dei loro assemblaggi avvengano controllando il ruolo che i materiali, i prodotti e i procedimenti costruttivi svolgono nel progetto di architettura in funzione delle esigenze abitative immediate e dell'utilizzo nel tempo dell'edificio.
Testi/Bibliografia
Il progetto dell'involucro in legno – Qualità costruttiva ed efficienza energetica; Andrea Boeri, Danila Longo, Stefano Piraccini; Dario Flaccovio Editore, Palermo 2012
Energy Design Strategies for Retrofitting. Methodology, Technologies and Applications; A. Boeri, E. Antonini, J. Gaspari, D. Longo; WIT Press, Southampton (UK), Boston (USA), 2015. ISBN 978-1-84564-998-2 - eISBN 978-1-84564-999-9
Elementi costruttivi. Progetto e realizzazione; Andrea Boeri, Simona Cinti, Fabio Conato; Pitagora Editrice, Bologna 2013
Criteri di progettazione ambientale; Andrea Boeri; Delfino, Milano 2007
Il progetto dell'involucro efficiente; Jacopo Gaspari; EdicomEdizioni, Monfalcone 2007
Decostruzione e riuso. Procedure e tecniche di valorizzazione dei residui edilizi in Italia; Danila Longo; Alinea, Firenze 2007
Green buildings and design for adaptation: strategies for renovation of built environment; A. Boeri, V. Gianfrate, D.Longo; in International Journal of Energy Production and Management, Vol. 1, n.2, 2016, WIT Press, Southampton (UK), 2056-3272 (print 2056-3280 (on line), pagg. 172-191
Manuale di progettazione edilizia; Vol 4, Tecnologie: requisiti, soluzioni, esecuzione, prestazioni e Vol 5, Materiali e prodotti
AA.VV., a cura di Adriana Baglioni; Hoepli, Milano 1995
Sistemi di pavimentazione. Requisiti, criteri progettuali, applicazioni, prestazioni; Andrea Boeri; Hoepli, Milano 2001
Costruire con il legno. Requisiti, criteri progettuali, applicazioni, prestazioni; Pietromaria Davoli; Hoepli, Milano 2001
Metodi didattici
l laboratorio prevede la presenza degli studenti in aula per l'elaborazione progressiva del progetto costruttivo d'architettura.
Le attività del laboratorio si articolano in lezioni, esercitazione lunga, esercitazioni brevi (ex-tempora), colloqui, verifiche e si concludono con l'esame finale.
L'esercitazione (tema d'esame) riguarda la definizione di una tipologia edilizia da inserire in un contesto predeterminato con l'integrazione di sistemi costruttivi tradizionali e di tecnologie a secco. Le esercitazioni brevi (ex-tempora) hanno per oggetto specifici aspetti dell'esercitazione lunga e si concludono con una valutazione: sono strutturati per costituire fasi di avanzamento nell'elaborazione del progetto finale.
L'organizzazione del lavoro é finalizzata a consentire la sviluppo completo del progetto entro la conclusione del Laboratorio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Sono previste una serie di esercitazioni in aula (ex-tempora) che costituiscono progressivi momenti di verifica dell'apprendimento e dell'elaborazione del progetto.
Durante l'attività di laboratorio viene costantemente verificata la preparazione teorica alla base delle scelte di tecnologie e sistemi costruttivi.
Ogni ex-tempore costituisce una verifica su specifici aspetti del programma e viene assegnato un punteggio da 1 (scarso) a 5 (ottimo) che sarà utile agli studenti per capire il proprio livello di avanzamento e guidare gli stessi verso la definizione del progetto finale.
Il progetto finale è basato sulla rielaborazione e sistematizzazione degli aspetti affrontati progressivamente in laboratorio.
L'esame, in forma individuale, consiste nell'illustrazione e nella discussione degli elaborati progettuali prodotti nel corso; comprende inoltre la verifica teorica degli aspetti relativi al tema assegnato e degli argomenti trattati nelle lezioni e in laboratorio.
Il progetto finale, espresso in trentesimi, sarà valutato sulla base dei seguenti criteri a cui si assegneranno rispettivamente fino a un massimo di 6 punti ciascuno:
1 - Qualità grafica e progettuale degli elaborati
2 - Qualità esecutiva degli elaborati 3 - Qualità tecnologica delle soluzioni proposte
4 - Congruenza agli aspetti teorici enunciati nei moduli del corso.
5 - Verifica teorica degli argomenti trattati nelle lezioni
Strumenti a supporto della didattica
Il laboratorio prevede la presenza degli studenti in aula per l'elaborazione progressiva del progetto costruttivo d'architettura.
Tutte le fasi sono seguite e supportate dalla presenza del docente, dei tutor e dei collaboratori alla didattica.
La biblioteca del Dipartimento costituisce un utile supporto per documentazione specifica e approfondimenti. Sono utilizzate le attrezzature in dotazione al Dipartimento di Architettura, al Campus di Cesena e tutto il supporto tecnologico all'attività didattica fornito dall'Ateneo (schermi e lavagne luminose, videoproiettori, tecnologie per collegamento in remoto, supporti informatici, ecc.).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Danila Longo