- Docente: Filippo Lo Piccolo
- Crediti formativi: 4
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente avrà acquisito gli elementi di base per conoscere la valenza innovativa del modello cooperativo e avere consapevolezza dei valori che lo caratterizzano e lo distinguono dagli altri tipi di impresa. Saprà inoltre giungere ad una ipotesi progettuale con possibile declinazione in un progetto di sviluppo cooperativo e lavorando in gruppo, toccare con mano i valori di sostenibilità, democrazia economica, partecipazione, valorizzazione del capitale umano che caratterizzano le cooperative. Al termine del corso lo studente, inoltre, avrà acquisito conoscenza relativamente al network cooperativo regionale, nazionale e internazionale, ai settori con maggiori potenzialità di sviluppo e innovazione ed alle opportunità occupazionali nel territorio romagnolo.
Contenuti
1. Il concetto di azienda e di impresa
2. La struttura organizzativa di una azienda ed il suo funzionamento
3. I tipi di aziende
4. La cooperativa: definizione e caratteristiche
5. I 7 principi della cooperazione
6. Il sistema cooperativo
7. L'innovazione del sistema cooperativo: cooperative di comunità, WBO e piattaforme cooperative
Testi/Bibliografia
Per approfondimenti
Santesso E. - a cura di, Lezioni di Economia Aziendale, Giuffrè Editore
Matacena A., Le cooperative imprese "altere". Mission, governance e accountability
Metodi didattici
Lezione frontale ed in modalità mista
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta
Strumenti a supporto della didattica
Slide delle lezioni
Materiale fornito dal docente
Per approfondimenti, testi consigliati dal docente
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Filippo Lo Piccolo
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.