- Docente: Loris Pironi
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/49
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente deve: Conoscenza e capacità di comprensione: eziopatogenesi, fisiopatologia della malnutrizione associata alla malattia e basi teoriche della terapia nutrizionale medica (nutrizione artificiale, enterale e parenterale: indicazioni, attuazione, monitoraggio e complicanze della nutrizione artificiale) nei pazienti ricoverati in area internistica, chirurgica ed intensivologa, in ospedale e nella comunità. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: formulare autonomamente un programma di terapia nutrizionale, in collaborazione con gli altri professionisti coinvolti (infermieri, farmacisti, dietisti) Autonomia di giudizio: valutazione critica di singoli casi clinici, relativamente alle indicazioni, controindicazioni, risultati attesi dalla terapia nutrizionale Abilità comunicative: informare i pazienti i famigliari e i caregivers sulla terapia nutrizionale, collaborare con gli altri con gli altri professionisti coinvolti Capacità di apprendere: sviluppare capacità che consentano di proseguire la formazione su questi argomenti una volta completato il corso
Contenuti
Il corso sarà in modalità mista (in presenza e virtuale)
Date, orari, sede, argomenti (docenti)
Lunedì 17 gennaio 2022, Aula Magna Ginecologia e Ostetricia, Pad 4
14-18:malnutrizione e catabolismo, cachessia e sarcopenia, valutazione dello stato di nutrizione, indicazioni alla terapia nutrizionale medica (nutrizione artificiale enterale e parenterale e i supplementi nutrizionali orali); elaborazione e monitoraggio del piano di terapia nutrizionale medica; la refeeding syndrome (Prof. L. Pironi)
Lunedì 24 gennaio 2022, Aula Pisi, Pad 11
14-18: la terapia nutrizionale nel paziente oncologico; l’insufficienza intestinale cronica, la sindrome dell’intestino corto e la nutrizione artificiale domiciliare (Prof. L. Pironi)
Lunedì 31 gennaio 2022, Aula Pisi, Pad 11
14-18: la terapia nutrizionale nel paziente critico;la terapia nutrizionale nelle insufficienze d’organo (renale, epatica e respiratoria) (Prof. L. Pironi)
Lunedì 7 febbraio 2022, Aula Pisi, Pad 11
14-18: gli accessi vascolari e le miscele per la nutrizione parenterale; le complicanze della nutrizione parenterale (Prof. Pironi)
Modulo prof M. Di Simone (vedere sito web del docente)
La nutrizione artificiale di tipo enterale
1. gli accessi per la nutrizione artificiale enterale
2. le miscele per nutrizione enterale
3. le complicanze della nutrizione enterale
4. la nutrizione perioperatoria e il protocollo ERAS (early recovery after surgery)
Testi/Bibliografia
Linee Guida della Società Italiana di Nutrizione Artificiale e Metabolismo (SINPE), liberamente scaricabili dal sito http://www.sinpe.org/ (all'interno dell'Area Servizi)
Linee Guida della European Society for Clinical Nutrition and Metabolism, liberamente scaricabili dal sito http://www.espen.org/
Metodi didattici
Didattica frontale e discussione di casi clinici
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Discussione casi clinici
Strumenti a supporto della didattica
Proiezione di slides; Linee guida di società scientifiche; discussione interattiva
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Loris Pironi
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.