- Docente: Marco Bittelli
- Crediti formativi: 6
- SSD: AGR/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecnologie per il territorio e l'ambiente agro-forestale (cod. 5831)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento lo studente conosce le basi dell'ecologia, le principali grandezze meteorologiche e le interazioni tra gli organismi vegetali negli agro-ecosistemi. È in grado di effettuare le misure e le elaborazioni dei dati meteoclimatici, calcolare i bilanci idrici e il fabbisogno idrico delle principali colture. È in grado di raccogliere, interpretare e comunicare dati e informazioni per formulare giudizi autonomi e riflessioni sulle attuali problematiche ambientali di interesse agrario e sull'agricoltura eco-sostenibile.
Contenuti
Introduzione
Clima e Paleoclima (concetti generali), Radiazione, Flussi radiativi negli ambienti naturali, Misura della radiazione, Emissività, Albedo, Corpo Nero;
Flussi nella biosfera, Bilancio idrico ed energetico nel continuum suolo-pianta-atmosfera, unità di misura.
Temperatura, Misura di temperatura, Temperatura e flussi di calore nel suolo.
Proprietà fisiche di base del suolo (geometria elementare, geometria frattale, volume rappresentativo elementare, distribuzione dei pori, densità, superficie specifica). Distribuzione delle particelle del suolo (tessitura e classificazione), metodi di misura.
Proprietà fisiche dell'acqua: calore specifico, conducibilità termica, tensione superficiale, angolo di contatto, proprietà elettromagnetiche. Misura del contenuto idrico del suolo con metodi elettromagnetici (TDR e satelliti a micro-onde).
Potenziale energetico dell'acqua: definizione, potenziale gravitazione, matriciale, osmotico ed idrostatico. Relazione suolo-acqua: curva di ritenzione e conducibilità idrica, capacità idrica, equilibrio idrostatico.
Equazioni di trasporto di massa ed energia (Fourier, Fick, Darcy, Newton). Derivazione dell'equazione di Poiseulle e Darcy. Trasporto di fluidi in sistemi porosi.
Vapore acqueo e gas: concentrazioni, frazioni molari, condizioni di saturazione e non saturazione, varizione spazio-temporale della concentrazione di vapore nella bassa atmosfera; Misura dell'umidità relativa.
Il vento: turbolenza atmosferica, elementi vettoriali, vento e rapporto con le coperture vegetali, profili di velocità, resistenza aerodinamica.
Evaporazione ed evapotraspirazione.
Testi/Bibliografia
Soil Physics with Python (Bittelli, Campbell and Tomei)
Oxford University Press (ISBN: 9780198854791)
Class notes
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni al computer ed esercitazioni di campo e laboratorio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto
Strumenti a supporto della didattica
Codici al computer, modelli e algoritmi.
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Bittelli