- Docente: Walter Zegada Lizarazu
- Crediti formativi: 4
- SSD: AGR/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Economia e marketing nel sistema agro-industriale (cod. 5833)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento lo studente ha le conoscenze delle caratteristiche bio-produttive delle principali specie erbacee coltivate . Ciò gli consentirà di analizzare, organizzare e gestire il processo produttivo dei sistemi colturali erbacei, sostenibili dal punto di vista economico ed ambientale, adottando per ciascuna coltura appropriate pratiche agronomiche.
Contenuti
Contenuti dell'unità didattica teorica (4 CFU, 40 ore di cui 24 ore di lezione frontale e 16 di attività integrativa): introduzione generale sull’importanza e la diffusione delle colture erbacee nel mondo (cereali, leguminose da granella, colture oleifere, saccarifere, tessili e aromatiche). Colture foraggere e tecniche di conservazione dei foraggi. Per tutte le specie sono trattati i seguenti aspetti: origine e diffusione, inquadramento botanico, morfologia e fisiologia, tecnica di coltivazione, destinazione d’uso.
Competenze acquisite nell'unità didattica teorica: lo studente conosce gli aspetti generali, i vantaggi agronomici e le caratteristiche delle principali specie erbacee.
Contenuti dell'unità didattica di esercitazioni: visite periodiche alle parcelle didattiche e riconoscimento delle principali specie in campo. Esposizione, da parte degli studenti, di argomenti monografici sulla base della bibliografia di riferimento con discussione critica in aula.
Competenze acquisite nell'unità didattica di esercitazioni: lo studente è in grado di riconoscere le specie erbacee coltivate nelle diverse fasi del ciclo biologico.
Testi/Bibliografia
BALDONI R., GIARDINI L. Coltivazioni erbacee. Ed. Patron, Bologna
BONCIARELLI U., BONCIARELLI F. Coltivazioni erbacee. Ed. Edagricole, BolognaMetodi didattici
Lezioni frontali in aula, esercitazioni, e visite didattiche.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Colloquio su argomenti trattati a lezione. Si valuterà: completezza delle conoscenze acquisite, capacità di descrivere analiticamente gli argomenti affrontati durante le lezioni; padronanza della terminologia tecnica, coerenza con gli argomenti trattati. Durata della prova: 15-20 minuti.
Strumenti a supporto della didattica
Slide fornite dal docente
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Walter Zegada Lizarazu
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.