- Docente: Anna Scalfaro
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 5821)
Valido anche per Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio lo studente: sa applicare alcuni dei concetti studiati ad ambiti ed esperienze specifiche; impara a sviluppare il lessico della disciplina mediante la lettura critica di testi di particolare rilievo e un esercizio pratico di scrittura.
Contenuti
Il laboratorio intende offrire agli studenti strumenti concreti per saper ascoltare, analizzare, criticare e saper descrivere, mediante un lessico appropriato, opere musicali della contemporaneità.
Parte del laboratorio verterà sulla scelta di un gruppo di opere musicali e di letture correlate. Mediante discussioni e analisi collettive, giungeremo alla realizzazione di brevi schede critiche sui casi studio selezionati.
Testi/Bibliografia
Paul Griffiths, La musica del Novecento, Torino, Einaudi, 2014 (la parte relativa alle schede, pp. 327-456).
Metodi didattici
Lezioni frontali, lavori a gruppi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Tesina esito del laboratorio. Può vertere sia su uno dei casi esaminati in aula, oppure su un caso o tema elaborato in proprio da concordare preventivamente con la docente. Essa andrà inviata alla docente via mail due giorni prima dell'appello prescelto.
La tesina potrà essere sostituita dalla partecipazione a una delle esercitazioni in aula.
Strumenti a supporto della didattica
Audio, video, materiali caricati su Virtuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Anna Scalfaro
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.