- Docente: Lorenzo Tonetti
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-PSI/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 5821)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: apprende le principali nozioni e regole relative alla competenza comunicativa sia in àmbito verbale sia in àmbito non verbale; conosce gli aspetti sociali della comunicazione nel mondo dell’abbigliamento e della moda; acquisisce alcuni strumenti relativi alla comunicazione e alla regolazione delle emozioni in un contesto clinico, come quello delle arti-terapie; consegue le nozioni di base dei principali meccanismi relativi all’efficacia comunicativa; comprende come si utilizzino al meglio le tecniche psicologiche dell'intervista e del colloquio.
Contenuti
Durante il corso saranno affrontate schematicamente le seguenti due tematiche.
1. Aspetti teorici
1.1. Concetti base della comunicazione
1.2. Codici visivi e verbali
1.3. Comunicazione non verbale
2. Aspetti applicativi
2.1. Comunicazione nella gestione dei conflitti
2.2. Comunicazione e promozione della salute
2.3. Comunicare i rischi e i pericoli
Testi/Bibliografia
Lotto L, Rumiati R. (a cura di) (2013). Introduzione alla psicologia della comunicazione. Seconda edizione. Bologna: il Mulino.
Metodi didattici
Lezioni frontali e presentazioni PowerPoint.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
- La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso una prova orale nel corso della quale saranno poste due domande finalizzate all’accertamento delle conoscenze e abilità da conseguire.
- Sarà posta una domanda per ciascuna tematica delineata nella sezione Contenuti della presente guida.
- Ad ogni risposta sarà assegnato un punteggio da 0 a 15 in base ai criteri di esaustività, chiarezza espositiva, capacità di rielaborazione critica del materiale appreso e di stabilire collegamenti tra i diversi contenuti del corso.
- Il voto finale sarà il risultato della somma dei punteggi assegnati a ciascuna risposta. La performance minima per il superamento della prova orale consisterà nell’ottenere un punteggio pari ad almeno 9/15 a ciascuna domanda. La lode sarà assegnata nel caso in cui da ciascuna risposta sia possibile evincere una completa padronanza dell’argomento trattato.
- Nel corso della prova orale non saranno ammessi strumenti come ausili di calcolo e vocabolari.
- L’iscrizione alla prova orale dovrà avvenire tramite l’applicativo di Ateneo AlmaEsami rispettando le scadenze previste.
Strumenti a supporto della didattica
PC, videoproiettore.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Lorenzo Tonetti
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.