- Docente: Marco Veglia
- Crediti formativi: 12
- SSD: L-FIL-LET/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 5821)
Valido anche per Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: apprende le coordinate storiche per lo studio della letteratura; conosce le tecniche di analisi testuale; acquisisce una sicura competenza nella scrittura e una capacità di leggere in maniera approfondita alcune opere fondamentali della nostra tradizione letteraria.
Contenuti
EROS E FOLLIA. Due percorsi letterari dal Medioevo al Novecento
MODULO A (15 lezioni) La prima parte del corso sarà incentrata sulla lettura e il commento di testi esemplari della letteratura italiana, che consentano di delineare la figura dell'intellettuale, da Dante sino al tardo Ottocento (da Dante a Carducci). In particolare, il percorso di questa prima parte si fermerà sul Decameron, del quale verranno lette in aula alcune novelle (dalla III, IV e V Giornata, dalla VII Giornata, dalla VIII e X Giornata).
MODULO B (15 lezioni) La seconda parte del corso sarà incentrata sul Novecento: in particolare, le lezioni si fermeranno su Pirandello, Così è (se vi pare); VIANI, Le chiavi nel pozzo; TOBINO, Le libere donne di Magliano.
Testi/Bibliografia
Gli studenti dovranno preparare l'esame sui seguenti testi:
MODULO A
G. ALFANO, P. ITALIA, E. RUSSO, F. TOMASI, Profilo di letteratura italiana Milano, Mondadori, 2021 (un volume unico, che si snoda dalle Origini all’ ’800).
GIOVANNI BOCCACCIO, Decameron, a cura di M. Veglia, Milano, Feltrinelli, 2020.
Gli studenti frequentanti e gli studenti non frequentanti dovranno studiare il manuale in relazione ai seguenti autori: Dante, Petrarca, Boccaccio, Machiavelli, Guicciardini, Ariosto, Tasso, Alfieri, Parini, Foscolo, Leopardi, Manzoni, Carducci.
Gli studenti frequentanti avranno il vantaggio di potersi orientare nello studio grazie ai temi toccati a lezione e di poter sostenere il colloquio su questi stessi argomenti.
Al momento dell'esame, verrà accertata la frequenza o la mancata frequenza a lezione in base alla conoscenza di alcuni specifici temi trattati in aula.
MODULO B
L. PIRANDELLO, Così è (se vi pare), a cura di B. Alfonzetti, Milano, Mondadori, 2021.
L. VIANI, Le chiavi nel pozzo (disponibile online).
M. TOBINO, Le libere donne di Magliano, a cura di P. Italia, Milano, Mondadori, 2012.
Gli studenti frequentanti potranno portare, per la parte B, due sole opere.
Metodi didattici
Lezione frontale con l'ausilio di materiali didattici e audiovisivi che saranno messi a disposizione degli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova orale.
La prova orale concerne il modulo A e il modulo B.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Veglia