- Docente: Giorgio Prosdocimi Gianquinto
- Crediti formativi: 4
- SSD: AGR/04
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Precise and Sustainable Agriculture (cod. 5705)
Conoscenze e abilità da conseguire
At course completion, the student possesses knowledge on the main solutions for precision vegetable crop production; acquires skills to manage crop monitoring in open field, greenhouse and indoor vegetable farming. In particular, the student possesses the ability to organize cultivation strategies of on-soil and soilless grown vegetable based on innovative technologies, including vertical farming and climate-controlled agriculture.
Contenuti
Cenni sulle colture orticole e sui sistemi colturali
Monitoraggio dello stato nutrizionale delle colture orticole per migliorare la gestione della fertilizzazione
Monitoraggio di N e gestione della fertilizzazione azotata(casi studio)
- Perché valutare lo stato di N della coltura?
- Bilancio di N per guidare la fertilizzazione (pro e contro)
- Analisi di N nel tessuto fogliare e nella linfa
- Sensori diagnostici ottici
- Indici vegetazionali (SVI)
- Utilizzo del sistema di monitoraggio per la gestione della fertilizzazione in pieno campo e in serra
Gestione dell'irrigazione per migliorare l'efficienza d'uso dell'acqua in pieno campo e in ambiente protetto.
Gestione della nutrizione e dell'irrigazione nelle colture fuori suolo.
Luce artificiale e produzione orticola.
Testi/Bibliografia
Testi e bibliografia verranno indicati dal docente durante il corso.
Durante il corso il docente renderà disponibile online le slide di lezione e tutto il materiale utilizzato.
Metodi didattici
Il corso è costituito da lezioni frontali accompagnate da esercitazioni che potranno prevedere:
- proiezioni di filmati e documentari per approfondire gli argomenti di lezione,
- seminari tenuti da visiting professor o cultori della materia su tematiche di particolare interesse,
- visite guidate ad aziende orticole e/o vivaistiche .
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova scritta finale che consiste di un test a quiz, composto da 60 domande a risposta chiusa scelte tra tutti gli argomenti trattati a lezione e ricavate dagli appunti di lezione (slide + materiale distribuito durante le lezioni). Per ogni domanda ci sono 4-5 o, a volte, 3 opzioni di risposta. In ogni caso, l'opzione giusta è una soltanto. Per ogni risposta corretta viene attribuito un punteggio pari a 1, per ogni risposta sbagliata o in assenza di risposta non è prevista alcuna penalità. Il punteggio complessivo è ottenuto nel modo seguente:
1) se si risponde a un numero di domande inferiore o pari a 32, il voto è uguale alla somma algebrica dei singoli punteggi (es. 20 domande risposte con 20 risposte giuste, voto=20; 20 domande risposte con 18 risposte giuste, voto=18; 32 domande risposte con 20 risposte giuste, voto=20; 32 domande risposte con 18 risposte giuste, voto=18; 32 domande risposte con 30 risposte giuste, voto=30; 32 domande risposte con 32 risposte giuste, voto=30 e lode);
2) se si risponde a un numero di domande superiore a 32, il voto è calcolato proporzionalmente al numero di domande a cui si è risposto (es. 50 domande risposte con 20 risposte giuste, voto=20/50*32= 12.8 (13, tredici); 50 domande risposte con 29 risposte giuste, voto=29/50*32= 18.6 (19, diciannove); 50 domande risposte con 40 risposte giuste, voto=40/50*32= 25.6 (26, ventisei); 50 domande risposte con 47 risposte giuste, voto=47/50*32= 30.1 (30, trenta); 50 domande risposte con 50 risposte giuste, voto=50/50*32= 32 (30 e lode).
La durata massima per la prova scritta è di 60 minuti.
Al punteggio dei test possono essere aggiunti altri punti per gli studenti che partecipano a lavori di gruppo (facoltativi) secondo le seguenti modalità: lavoro di gruppo (max 3 studenti/gruppo) per la presentazione di un elaborato (presentazione PPT) tratto dalla lettura critica di una pubblicazione scientifica suggerita dal docente o proposta dagli studenti (max 2 punti).
I lavori di gruppo devono essere presentati in aula prima della fine delle lezioni (orario da concordare con il docente) e alla presenza di tutta la classe.
La lode viene attribuita agli studenti che hanno ottenuto un punteggio complessivo uguale o superiore a 31 punti.
Strumenti a supporto della didattica
PC, videoproiettore, presentazioni PowerPoint, video/DVD
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giorgio Prosdocimi Gianquinto
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.