- Docente: Simone Cangelosi
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
-
Corso:
Laurea in
Educatore sociale e culturale (cod. 5727)
Valido anche per Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 5727)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio lo studente: - è capace di muoversi autonomamente nell'applicare le tecniche specifiche apprese in modo autonomo o all'interno di progettazioni organizzate dalle istituzioni; - sa confrontarsi con altri soggetti sulle modalità d'uso e di documentazione delle tecniche apprese; - sa collocare il sapere specifico appreso in differenti tipologie di servizio; - sa valutare i limiti e i pregi delle strumentazioni tecniche apprese; - sa trasferire le tecnologie apprese in contesti differenziati apportandovi modificazioni e integrazioni personali.
Contenuti
Il laboratorio intende fornire agli studenti e futuri educatori i principali strumenti per orientarsi, leggere ed analizzare la comunicazione audiovisiva mediata dagli strumenti digitali di uso più comune e quotidiano, nell’impiego che ne viene fatto da parte delle giovani generazioni.
Attraverso un percorso che pone le basi storiche e teoriche della nascita dell'audiovisivo e della rappresentazione iconica moderna e che, partendo dall’invenzione dell’immagine fotografica, tocca il cinema e arriva al cosiddetto post-cinema, verranno analizzate in classe le produzioni culturali di massa e le rappresentazioni dei giovani e per i giovani, così come le auto-rappresentazioni che i giovani fanno di sé e del proprio mondo attraverso i media sociali e le strumentazioni digitali di uso comune.
Obiettivi formativi: al termine del percorso gli studenti avranno acquisito alcune tecniche di lettura dell’immagine e della rappresentazione iconica in grado di orientarli e suggerire loro possibili strade di comunicazione, relazione e lettura dell’universo che i giovani pongono loro davanti nella relazione educativa.
Metodologia: il lavoro in classe prevederà l’utilizzo di proiezioni e di visioni di materiali forniti dal docente e lo svolgimento di esercitazioni guidate di lettura e interpretazione di materiali documentali audiovisivi e iconografici.
Agli studenti verrà fornita una dispensa.
Testi/Bibliografia
S. Arcagni, Screen City, Bulzoni Editore, Roma, 2012
W. Benjamin, L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica e altri scritti, SE, Milano, 2012
F. Casetti, L’occhio del Novecento, Bompiani, Milano, 2005
G. Didi-Huberman, Immagini malgrado tutto, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2005
G. Fofi, Il secolo dei giovani e il mito di James Dean, La nave di Teseo, Milano, 2020
R. Valtorta, Il pensiero dei fotografi. Un percorso nella storia della fotografia dalle origini a oggi, Bruno Mondadori, Milano, 2008.
Metodi didattici
Il laboratorio utilizzerà una didattica attiva. Ogni argomento verrà approfondito attraverso discussioni ed esercizi guidati ai quali farà seguito un breve inquadramento teorico dei temi e dei processi analizzati.
Strumenti a supporto della didattica
Il laboratorio utilizzerà come strumenti principali a sostegno della didattica materiale audiovisivo ed immagini. Durante le lezioni verranno forniti agli studenti ulteriori materiali didattici quali fotocopie ed articoli scientifici o indicazioni di collegamenti a materiali audiovisivi da visionare autonomamente ai fini di un approfondimento dei temi svolti in classe.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Simone Cangelosi