- Docente: Andrea Migliozzi
- Crediti formativi: 7
- SSD: IUS/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9233)
Conoscenze e abilità da conseguire
L'acquisizione da parte dello studente delle nozioni specialistiche proprie della giustizia amministrativa, vale a dire: i vari mezzi, strumenti e procedure per la tutela del cittadino nei confronti della pubblica amministrazione, sia davanti al giudice ordinario che davanti ai giudici amministrativi. Sono sviluppate anche le nozioni necessarie alla acquisizione di conoscenze, capacità di comprensione e di autonomia di giudizio relativamente a tutte le ipotesi di risoluzione di controversie tra cittadini e pubblica amministrazione e tra pubbliche amministrazioni. Tutto ciò anche con riferimento alle tematiche più innovative e controverse della giustizia amministrativa e del diritto processuale amministrativo, attraverso l'evidenziazione dei diversi orientamenti dottrinali e l'analisi della giurisprudenza.
Contenuti
1. Giustizia amministrativa: definizione; evoluzione storica; genesi ed evoluzione del sistema delle tutele dall’istituzione della IV Sezione del Consiglio alla legge n. 1034 del 1971 istitutiva dei Tribunali Amministrativi Regionali;
2. La tutela innanzi al giudice ordinario; il giudice amministrativo; i giudici amministrativi speciali; la giurisdizione della Corte dei Conti; la giurisdizione del Tribunale delle Acque pubbliche;
3. La tutela in via amministrativa: i ricorsi amministrativi (caratteri generali e classificazione); il ricorso gerarchico (elementi costitutivi); i ricorsi atipici; il ricorso in opposizione; il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica (caratteri generali, procedimento e definizione, trasposizione del ricorso straordinario in sede giurisdizionale);
4. L’ambito della giurisdizione del giudice amministrativo e forme di giurisdizione (di legittimità, di merito, esclusiva);
5. Il modello processuale (principi e caratteri del processo; le azioni esperibili giudizio di primo grado; il ricorso giurisdizionale e i suoi elementi costitutivi; i motivi aggiunti; il ricorso incidentale);
6. Le fasi del processo e loro svolgimento: la fase cautelare (presupposti e caratteri); la fase di merito (provvedimenti istruttori); determinazioni definitive;
7. L’appello: natura e caratteri del gravame d’appello;
8. I riti speciali (il ricorso per l’accesso; il ricorso avverso il silenzio);
9. Il giudizio di ottemperanza (presupposti e caratteri).
Testi/Bibliografia
Uno tra i seguenti testi a scelta dello studente:
C.E. GALLO, Manuale di giustizia amministrativa, Giappichelli, Torino, 2022
ovvero
F.G. SCOCA, Giustizia amministrativa, Giappichelli, Torino, 2020
ovvero
A. TRAVI, Lezioni di giustizia amministrativa, Giappichelli, Torino, 2021
Metodi didattici
La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali o secondo i metodi on-line (in aula virtuale che sarà predisposta dalla Cattedra e con avviso agli studenti) o in presenza negli orari indicati nel sito del Dipartimento di Scienze Giuridiche.
Il Corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti necessari per conseguire un grado di preparazione avanzata del Diritto Amministrativo, che consenta loro di coglierne i numerosi risvolti pratico-applicativi e di avere la capacità di muoversi agevolmente nel mondo del lavoro e delle professioni.
Ad integrazione di questa preparazione di base, il Corso si propone altresì di realizzare un significativo coinvolgimento degli studenti, attraverso lezioni ed incontri di approfondimento delle tematiche più innovative e controverse della materia, in cui poter ricostruire, a seconda dell'argomento, i diversi orientamenti dottrinali, l'evoluzione giurisprudenziale e le dinamiche concrete, grazie all'impiego di metodi didattici interattivi quali il learning on demand, o la partecipazione degli studenti ad incontri con qualificati esponenti della società civile.
Per garantire la massima informazione e coordinamento durante lo svolgimento delle lezioni, gli studenti sono invitati a verificare sempre sul sito internet del docente eventuali avvisi nonché notizie inerenti al corso.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d'esame di fine corso si svolgerà in forma orale e la valutazione sarà espressa in trentesimi. Il colloquio verterà sulle tematiche attinenti a quelle indicate nella sezione “Contenuti”, al fine di verificare l'acquisizione da parte degli studenti delle nozioni impartite all'interno dell'insegnamento.
Il grado di preparazione dell’allievo sarà valutato come segue:
18-19 Preparazione molto limitata. Risposta basica ai quesiti. Esposizione poco tecnica.
20-23 Preparazione discreta. Risposta accettabile ai quesiti. Esposizione con elementi di tecnicità.
24-27 Preparazione buona. Risposte pertinenti. Esposizione tecnica ed appropriata.
28-29 Ottima preparazione. Risposte complete e con terminologia esatta. Esposizione di buona capacità.
30 Eccellente preparazione. Risposte sostenute da una conoscenza completa e con terminologia assai adeguata. Esposizione sistematica.
30 L Preparazione non comune ed eccellente. Risposte molto soddisfacenti che denotano studio, cultura approfondita ed acquisita capacità logica. Esposizione ricostruttiva e brillante.
Secondo quanto previsto dai regolamenti di Ateneo e di Dipartimento, l'iscrizione all'esame finale potrà avvenire all'interno del portale informatico dell'Ateneo con i termini e le modalità ivi previste.
Propedeuticità
L'esame potrà essere sostenuto solo dopo aver superato l'esame obbligatorio di Diritto Amministrativo.
Tesi di laurea
L'assegnazione della tesi avviene previo colloquio negli orari di ricevimento indicati nelle pagine web del docente.
L'eventuale nomina di un correlatore deve essere concordata con il docente che ha assegnato la tesi.
Non sono previste liste di attesa.
Strumenti a supporto della didattica
Per rendere più completo lo studio e l'approfondimento delle tematiche trattate durante le lezioni ed i seminari saranno indicati agli studenti ulteriori materiali didattici, in aggiunta a quelli indicati nell'apposita sezione di questa pagina. Tale materiale verrà, inoltre, messo a disposizione degli studenti, che potranno consultarlo sul sito web docente: http://www.unibo.it/docenti/andrea.migliozzi e nell'apposita sezione di questa pagina dedicata ai materiali didattici, per accedere alla quale sarà necessario inserire le proprie credenziali istituzionali.
Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Migliozzi