- Docente: Sergio Gilotta
- Crediti formativi: 7
- SSD: IUS/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Michele Rossi (Modulo 1) Sergio Gilotta (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Ravenna
-
Corso:
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in
Giurisprudenza (cod. 9233)
Valido anche per Laurea in Giurista per le imprese e per la pubblica amministrazione (cod. 9242)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente acquisisce una conoscenza approfondita del diritto dei mercati finanziari, con particolare riferimento alla disciplina dell'appello al pubblico risparmio, dei servizi di investimento, della gestione collettiva del risparmio, dei mercati e delle società quotate. Lo studente è in grado di comprendere come la disciplina incida sulla protezione degli investitori e il buon funzionamento dei mercati e quali siano i suoi costi. Lo studente acquisisce altresì conoscenza del ruolo che le nuove tecnologie giocano nell'industria finanziaria e le sfide che queste pongono per il legislatore e per il mercato.
Contenuti
Il mercato mobiliare e l'intermediazione finanziaria: le ragioni di una regolamentazione speciale e le nuove sfide poste dalla tecnologia
Evoluzione storica dell'ordinamento del mercato mobiliare in Italia ed Europa
L'appello al pubblico risparmio
I servizi, le attività e le imprese d'investimento
Gli investitori istituzionali e la gestione collettiva del risparmio
La disciplina dei mercati
Il sistema dei controlli sul mercato mobiliare
Le società con azioni quotate
Testi/Bibliografia
R. Costi, Il mercato mobiliare, dodicesima edizione, Giappichelli, Torino, 2020
Metodi didattici
Lezioni a cura del docente.
Il docente promuoverà il dibattito e la partecipazione attiva degli studenti alla lezione, ponendo quesiti e sollecitando l'opinione degli studenti sulle tematiche e i problemi affrontati.
Si procederà all'analisi e alla discussione di casi pratici.
L'attiva partecipazione dello studente alla discussione è vivamente incoraggiata.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di profitto si svolgerà in forma orale.
Il colloquio verterà sulle tematiche indicate nella sezione “Contenuti”.
La valutazione della prova verrà effettuata tenendo in considerazione:
- la conoscenza dei profili istituzionali
- la capacità di analizzare gli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali
- la capacità di effettuare collegamenti tra le diverse parti del programma
- la capacità di sviluppare argomentazioni critiche
- l’articolazione dell’esposizione
- l’accuratezza dell’esposizione
Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.
Strumenti a supporto della didattica
Per una più proficua frequenza delle lezioni è consigliato munirsi della più aggiornata versione del Testo Unico della Finanza (D. Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58), scaricabile gratuitamente dal sito della Consob.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sergio Gilotta
Consulta il sito web di Michele Rossi