- Docente: Lucia Brodosi
- Crediti formativi: 6
- SSD: MED/49
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: In presenza e a distanza - Blended Learning
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale in Nutrizione umana, benessere e salute (cod. 5812)
Conoscenze e abilità da conseguire
L’insegnamento tratta gli argomenti di fisiopatologia e fattori di rischio delle patologie cronico degenerative con riferimento all'importante ruolo dell'alimentazione sia nella prevenzione e tutela della salute che nel supporto al paziente in cura. Lo studente acquisirà tramite questo corso conoscenza dei benefici correlati all'utilizzo di regimi alimentari salutari in grado di aumentare lo stato di benessere dell'individuo contrastando, al contempo, quelle alterazioni dell'omeostasi cellulare, dello stress ossidativo, dell’infiammazione acuta e cronica, o alterazioni dell'equilibrio endocrino, cause dell'insorgenza di patologie croniche. Obiettivo dell’insegnamento è quello di fornire le competenze per accompagnare il paziente al cambiamento e ad adottare responsabilmente un Sano Stile di Vita.
Contenuti
Principi di nutrizione clinica: tra salute e malattia.
Screening e valutazione nutrizionale.
Obesità.
Malnutrizione.
Sindrome metabolica.
Reazioni avverse agli alimenti.
Supporto nutrizionale.
Tratto gastrointestinale. Celiachia.
Nutrizione ed epatopatie.
Nutrizione e pancreas.
Nutrizione nelle patologie renali.
Supporto nutrizionale e metabolico nelle malattie ematologiche.
Patologie polmonari.
Patologie cardiovascolari.
Aspetti nutrizionali delle patologie dello scheletro e neurodegenerative.
Aspetti nutrizionali delle Malattie Metaboliche Ereditarie.
Non si suggeriscono integrazioni ai contenuti indicati, per gli studenti non frequentanti
Testi/Bibliografia
- M. Elia et al. Nutrizione clinica. Casa Editrice Ambrosiana (consigliato)
- G. Liguri. Nutrizione e Dietologia. Zanichelli (per approfondimento di alcuni argomenti trattati)
Metodi didattici
Lezioni frontali, attività di gruppo, peer instruction, soluzioni di casi di studio e attività di ricerca web supporteranno il processo di apprendimento dello Studente e per raggiungimento degli obiettivi formativi dell’insegnamento.
L'insegnamento partecipa al progetto di innovazione didattica dell'Ateneo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Al termine di questo insegnamento è prevista una prova orale, a cui sarà possibile iscriversi tramite l'applicativo Almaesami.
Lo scopo della prova orale è verificare la capacità dello Studente di applicare il proprio bagaglio nozionistico e di eseguire i necessari
collegamenti logico-deduttivi.
Gradazione del voto finale:
-Preparazione molto limitata sugli argomenti del programma e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
-Preparazione limitata sugli argomenti del programma e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
-Preparazione ampia sugli argomenti del programma, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
-Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti del programma, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.
La frequenza alle lezioni non gioca nessun ruolo nel processo di valutazione.
Strumenti a supporto della didattica
Ulteriore materiale di supporto sarà consegnato agli Studenti tramite piattaforma Virtuale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Lucia Brodosi
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.