95771 - PROVE DEI MATERIALI E DIAGNOSTICA P

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Dario D'Orazio
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ING-IND/11
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Dario D'Orazio (Modulo 1) Roberto Carli (Modulo 2) (Modulo 3)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Tecniche per l'edilizia e il territorio (cod. 5817)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso di Prove dei Materiali e Diagnostica conosce le tecniche per lo svolgimento delle prove sui materiali e su componenti per l’edilizia, incluse le modalità di prelievo dei provini e di caratterizzazione dei materiali per le costruzioni esistenti. Conosce inoltre gli elementi di base della certificazione europea dei componenti edilizi e del controllo della qualità.

Contenuti

MODULO 1

Cenni di teoria della misura

Funzione di distribuzione Gaussiana
Funzione di distribuzione Rettangolare
Incertezza semplice
Fattore di copertura/Incertezza estesa
Stima dell'incertezza secondo UNI CEI ENV 13005

Proprietà termiche dei materiali

Richiami di trasmissione del calore
Misure dirette di conducibilità termica
Misure indirette di diffusività termica
Misure di irraggiamento tramite termocamera

Illuminotecnica

Definizione delle grandezze fotometriche
Flusso Luminoso
Intensità luminosa
Illuminamento

Corpi illuminanti
Lampade
Requisiti Norma UNI EN 12464-1 Illuminazione dei Luoghi di Lavoro
Laboratorio di progettazione tramite DialuxEvo

MODULO 2

Elementi di metrologia

La strumentazione di misura
distanza, spostamento
deformazione
forza
tensione

Installazione ed utilizzo di un estensimetro
Realizzazione della curva di taratura
Verifica della taratura di una cella di carico a molla

Materiali da costruzione: gli acciai
prova di resilienza
prova a trazione di una provetta proporzionale
prova a trazione di una barra ad aderenza migliorata

Materiali da costruzione: il calcestruzzo
confezionamento di un prelievo di calcestruzzo
prove allo stato fluido: misurazione della consistenza (slump test) con cono di Abrams; massa e temperatura
prove alla stato indurito: massa, compressione su un cubetto, compressione su un cilindro con determinazione del modulo elastico


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

verifica orale dei temi trattati in laboratorio

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni perlopiù pratiche, in laboratorio.

Eventuale utilizzo si software di analisi dati.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Dario D'Orazio

Consulta il sito web di Roberto Carli

Consulta il sito web di

SDGs

Istruzione di qualità Energia pulita e accessibile Città e comunità sostenibili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.