- Docente: Lodovico Gherardi
- Crediti formativi: 4
- SSD: M-GGR/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Sviluppo e cooperazione internazionale (cod. 8890)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce gli elementi fondamentali della cartografia e della rappresentazione cartografica digitale nelle sue forme principali. Ha la capacità di realizzare carte tematiche relative agli elementi e agli indicatori utili sia all’analisi spaziale dei fenomeni globali sia alla cartografia per lo sviluppo e per la valutazione di progetti di sviluppo locale e di cooperazione internazionale. Inoltre, conoscerà le basi operative per utilizzare software GIS (geographical information system - sistemi informativi geografici) nonché è in grado di svolgere le operazioni di base di analisi spaziale dei fenomeni e di creare un progetto cartografico.
Contenuti
Il laboratorio è articolato in una parte teorica ed una parte operativa volto a sviluppare un project work cartografico.
1. Introduzione alla cartografia. Dalle prime forme di rappresentazione spaziale ai sistemi informativi geografici (GIS) e GPS.
2. Elementi di base della cartografia classica (definizioni, proprietà, scala, proiezioni, sistemi di riferimento, simbologia, tipologie di carte, etc.).
3. Elementi di base per costruire un geodatabase. Le basi di data (database) e la georeferenziazione. Costruire semplici database con dati spaziali e le operazioni di Join
4. I GIS. Il formato dei dati spaziali in ambiente GIS (shapefile e raster). Reperire i dati e strutturare un database per le analisi spaziali in progetti per la cooperazione internazionale e lo sviluppo locale
5. Costruire i cartogrammi con QGIS e operazioni di overlaying: esercitazioni
6. I GIS e la cartografia digitale per la cartografia partecipativa: casi di studio.
7. La rappresentazione cartografia come forma di comunicazione visuale e supporto alle decisioni nei programmi e progetti di cooperazione: le carte nelle infografiche, le geo-dashboard, i sistemi di geo-visualizzazione.
Testi/Bibliografia
Dispense + Tutorial in Virtuale
+ Capitoli scelti tra:
Pesaresi C., (2017) Applicazioni GIS. Principi metodologici e linee di ricerca. Esercitazioni ed esemplificazioni guida. UTET
Burini F., (2016) Cartografia Partecipativa. Mapplin per la governance ambientale ed urbana. Franco Angeli
Dallari F., Grandi S., (2005) (eds). Economia e geografia del turismo. L’occasione dei Geographical Information System. Patron, Bologna.
Metodi didattici
Lezioni via Teams e in aula informatica, seminari, videotutorial e lavoro di gruppo
Dato il carattere laboratoriale si consiglia la frequenza in contemporanea per poter interagire e lavorare sui software con risposte e soluzioni immediate, tuttavia le lezioni saranno anche registrate e messe a disposizione degli studenti in virtuale per chi lo richiedesse
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Elaborato cartografico
Strumenti a supporto della didattica
Materiale su Virtuale
Videotutorial
Esercitazioni base
Casi di studio
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Lodovico Gherardi
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.