- Docente: Luigi Asprino
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: In presenza e a distanza - Blended Learning
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lettere (cod. 8850)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente conosce i concetti teorici basilari dell'informatica, apprende i principi di funzionamento dei sistemi software illustrati e comprende il lessico tecnico base della disciplina. Acquisisce competenze applicative basilari sui problemi connessi a progettazione e produzione di sistemi multimediali in particolare in ambiente Web.
Contenuti
Il corso è strutturato in una serie di 10 lezioni, che sono contestualizzate storicamente e presentate introducendo i personaggi rilevanti per l'argomento trattato. Gli argomenti delle lezioni del corso sono:
- Computer, pensiero computazionale e strutture dati [personaggi storici: Charles Babbage]:
- Che cos’è un computer?
- Pensiero computazionale
- Strutture dati - Algoritmi e computabilità [personaggi storici: Ada Lovelace e Alan Turing]:
- Usi possibili della Macchina Analitica
- Cos’è un algoritmo?
- Diagrammi di flusso
- Il nostro primo algoritmo
- Ci sono limiti alla computazione? - Linguaggi di programmazione [personaggi storici: Noam Chomsky e Grace Hopper]:
- Che cos’è un linguaggio?
- I linguaggi di programmazione
- Linguaggi visuali - Cosa succede quando si clicca un un link: Il World Wide Web [personaggi storici: Vannevar Bush, Ted Nelson, Douglas Engelbart, e Tim Berners-Lee]
- Introduzione
- La nascita degli ipertesti
- L'invenzione del World Wide Web
- Uniform Resource Locator (URL)
- I browser: cosa sono e a cosa servono - Cosa succede quando si clicca un un link: I protocolli di comunicazione [personaggi storici: Tim Berners-Lee]
- Introduzione
- Che cos’è un protocollo di comunicazione
- Come funziona l’Hypertext Transfer Protocol (HTTP)
- Che cos’è un server web - Cosa succede quando si clicca un un link: Internet [personaggi storici: Joseph Carl Robnett Licklider]
- Introduzione
- La nascita di Internet
- Pacchetti di comunicazione
- Che cos’è l’Internet Protocol (IP)
- Domain Name Server (DNS) e router - Cosa succede quando si clicca un un link: Trasferire informazioni su Internet [personaggi storici: Claude Shannon, Vinton Cerf, e Robert Kahn]
- Introduzione
- Byte e bit: unità di informazione
- Che cos’è il Transmission Control Protocol (TCP)
- Altri protocolli usati su Internet
- Scenario completo di richiesta di una pagina web - Cosa succede quando si clicca un un link: Le pagine web
- I linguaggi di markup
- Hypertext Markup Language (HTML): cenni storici
- Elementi HTML principali
- Separazione tra markup e presentazione: i CSS - Le tecnologie informatiche nelle scienze umane
- Progetti digitali relativi a studi sulle scienze umane
- Markup ed edizioni digitali
- Collezioni di dati
- Conclusioni
Testi/Bibliografia
Il materiale delle lezioni, incluse le note scritte dal docente e le slide, verrà messo a disposizione sulla piattaforma Virtuale [https://virtuale.unibo.it/] di Ateneo degli studenti prima dell'inizio del corso. Tutto il materiale fornito sarà in italiano. Lo studio del solo materiale fornito è sufficiente per il superamento a pieni voti dell'esame. Inoltre, tutti i link relativi al materiale del corso saranno altresì disponibili sul repository Github dedicato al corso [https://github.com/luigi-asprino/Basic-Inf] .
Metodi didattici
Il corso è organizzato in 10 lezioni in presenza di introduzione dei vari argomenti del corso, che andranno approfonditi tramite lavoro individuale sugli ambienti di e-learning messi a disposizione dal docente. Ogni lezione in presenza verterà su uno degli argomenti indicati nel programma.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica finale è organizzata in una prova che prevede un test con domande. Ogni prova è compista da 33 domande a risposta multipla. Ogni domanda risposta correttamente vale 1 punto, mentre una domanda non risposta o risposta in modo sbagliato vale 0 punti. Ogni appello d'esame è composto da più turni di un'ora ciascuno. All'interno di un turno, lo studente ha 45 minuti di tempo per completare l'esame.
Strumenti a supporto della didattica
La didattica si svolgerà in modalità blended learning: in parte in presenza (10 lezioni in aula) e in parte tramite l'utilizzo di uno o più ambienti di e-learning. Il docente si avvale della collaborazione di tutor.
È possibile comunicare direttamente con il docente o il tutor tramite e-mail.
Link ad altre eventuali informazioni
https://github.com/luigi-asprino/Basic-Inf
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luigi Asprino