- Docente: Barbara Sgorbati
- Crediti formativi: 6
- SSD: AGR/16
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Barbara Sgorbati (Modulo 1) Claudio Ratti (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Biotecnologie (cod. 8005)
Conoscenze e abilità da conseguire
Ampliare e approfondire le tematiche attinenti alle biotecnologie degli alimenti, con particolare attenzione al concetto innovativo di "functional food".
Contenuti
BIOTECNOLOGIE MICROBICHE ALIMENTARI E AMBIENTALI (Modulo 1).
Il Modulo tratta argomenti di biotecnologie microbiche applicate sia all ambiente agrario sia agli alimenti con particolare attenzione alle ripercussioni dell 'inquinamento sulla filiera alimentare.
I microrganismi negli alimenti: Alimenti di origine animale e vegetale.Ruolo svolto dai batteri,e loro classificazione tassonomica.Prodotti lattiero-caseari.Vino,birra,aceto.Olii essenziali:produzione e uso.Prebiotici,probiotici. Concetto innovativo di "cibo funzionale". I cibi funzionali e i Claims. Nutraceutica. Protocollo di Nagoya . Biolog
Degradazione dei composti organici naturali e di sintesi:Biodegradabilita' e recalcitranza.Degradazione del petrolio e dei composti xenobiotici.Biorisanamento dei siti contaminati di interesse nazionale ed europeo. Insetticidi microbici.Agrobacterium come sistema di clonaggio.Bioplastiche.
Immissione di MGM nell'ambiente agrario: Capacita' di sopravivenza di MGM.Effetti degli MGM sulla popolazione microbica nativa e sistema di contenimento biologico.Legislazione attuale e valutazione del rischio.Impatto economico attuale e futuro.
BIOTECNOLOGIE PER LA DIFESA DELLE PIANTE E DELLE DERRATE ( Modulo 2 )
Il modulo verte sullo studio dei principali approcci biotecnologici che possono essere utilizzati per gestire le avversita' biotiche delle derrate alimentari e delle piante di interesse agrario.
Prima Parte:Vengono definiti i concetti generali di agenti biotici di malattia,di classificazione e importanza economica delle malattie delle piante,di interazioni molecolari ospite-patogeno,di risposta immunitaria (ipersensibilita',proteine di patogenesi,silenziamento genico).
Seconda Parte:Aspetti teorici e pratici della difesa delle piante e delle derrate mediante RNA interference (RNA i) per controllare funghi e virus fitopatogeni o insetti vettori,terapia fagica per contrastare malattie batteriche impegno di peptidi antimicrobici (AMPs) , micovirus per ridurre la virulenza di agenti fungini di malattia.Particolare attenzione verra' rivolta allo studio di funghi produttori di micotossine nelle derrate dei cereali,al loro ruolo patogenetico ,alla loro identificazione e filogenesi.
Testi/Bibliografia
Modulo 1:Biotecnologie Microbiche S.Donadio-G.Marino (Casa Editrice Ambrosiana ) - Microbiologia dei prodotti Alimentari G.Farris et al.( Casa Editrice Ambrosiana) Ultime Edizioni. Protocollo di Nagoya (2020)
Modulo 2:Plantpathology. Agrios 2005 ( Elsevier Academic Press)-Elementi di virologia vegetale .Giunchedi L. 2007 (Piccin)- Plant virology 5th.ed.Hull R. 2014 (Academic Press).
Materiale didattico verra' distribuito dai docenti alla fine di ogni lezione
Metodi didattici
Alla fine del Corso le lezioni frontali saranno completate da una visita al Laboratorio di Microbiologia:tale visita permettera' agli studenti di vedere dal vivo,in parte, cio' che è stato spiegato loro durante le lezioni frontali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di fine corso valutera' il raggiungimento dei principali obiettivi didattici. Conoscenze biotecnologiche sul ruolo svolto dai microrganismi sia nell ' ambiente agrario,sia negli alimenti. Nuove conoscenze sui cibi funzionali ,e la loro funzione salutistica. Conoscenza dei problemi legati all'inquinamento e loro ripercussione sulla filiera agro-alimentare.Conoscenza delle malattie delle piante coltivate e valutazione delle metodologie biotecnologiche per la loro difesa.
L'esame si svolgera' oralmente:il voto finale è definito dalla media dei voti riportati in sei quesiti specifici (tre domande per ogni modulo)
Students wishing to take the examination in English are allowed.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni frontali si svolgeranno in aula attrezzata con compiuter.E' prevista inoltre una visita didattica nel Laboratorio di Biotecnologie agroambientali (area Microbiologia)
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Barbara Sgorbati
Consulta il sito web di Claudio Ratti