- Docente: Gina Ancora
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede la conoscenza e la capacità di comprendere gli schemi di movimenti anomali, il bilancio neurologico, motorio, funzionale e sensitivo nelle principali patologie dell'età evolutiva.
Contenuti
Il neurosviluppo nel neonato pretermine e a termine e l’influenza dell’ambiente fisico e relazionale
Sviluppo sensoriale nel neonato
Tappe dello sviluppo motorio nei primi 2 anni di vita
Paralisi ostetriche
Anomalie della conformazione cranica
Il neonato a rischio neurologico
Il danno cerebrale nel nato pretermine: eziopatogenesi, diagnosi ed esiti
- la patologia emorragica
- il danno ipossico-ischemico
Il danno cerebrale nel nato a termine: eziopatogenesi, diagnosi ed esiti
- Lo stroke perinatale
- Il danno ipossico-ischemico
- Il danno infettivo
- Il danno emorragico
- Malformazioni SNC
Fattori predittivi di outcome:
- esame clinico
- esami strumentali funzionalie di neuroimaging
Il follow-up nel neonato a rischio
Testi/Bibliografia
- IL NEONATO PRETERMINE : DISORDINI DELLO SVILUPPO E INTERVENTI PRECOCI
- LE FORME SPASTICHE DELLE PARALISI CEREBRALI INFANTILI (FERRARI- CIONI)
- LA FISIOTERAPIA NELLA PARALISI CEREBRALE INFANTILE (bORELLI, NEVIANI, SGHEDONI, CONTI, MONTANARI, OVI)
- COMPENDIO DI NEURORIABILITAZIONE (SANDRINI)
- Giannoni zerbino Fuori schema Sperling editore
Metodi didattici
Lezioni frontali o online con interazione con gli studenti, presentazioni powerpoint.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni in Powerpoint
video
foto
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gina Ancora