- Docente: Alessandro Zironi
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Lingue, mercati e culture dell'Asia e dell'Africa mediterranea (cod. 9264)
Valido anche per Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)
Laurea Magistrale in Lingua e cultura italiane per stranieri (cod. 0983)
Laurea Magistrale in Language, Society and Communication (cod. 8874)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del seminario/laboratorio (attività strettamente attinente agli obiettivi del corso di laurea) lo studente ha acquisito competenze e nozioni specifiche per affrontare temi e problemi nell’ambito della mediazione linguistico-culturale e dell’analisi dei contesti socio-economici e geo-politici internazionali, con eventuale riferimento all’Asia e all’Africa Mediterranea. Il seminario ha lo scopo di fornire delle conoscenze di base attorno cultura ugrofinnica dell’Estonia nel contesto geopolitico dell'area del Mar Baltico settentrionale
Contenuti
Il seminario di lingua e cultura estone con docente madrelingua estone si rivolge a principianti assoluti. Il seminario intende ampliare la formazione culturale dello studente interessato al mondo ugrofinnico.
Cultura:
L’estone e le lingue ugrofinniche.
Principali dati linguistici, storici e politici. Estonia 2022, lo stato digitale.
La “ricetta” per essere estone di Valdur Mikita.
Il Novecento, lo scrittore Jaan Kross e “Il pazzo dello zar”.
Dalla poesia popolare alla musica corale di Veljo Tormis. Regione di Setomaa: la terra delle lauluimä.
Il cinema d'animazione di Priit Pärn.
Lingua:
Pronuncia (palatalizzazione, tre lunghezze)
Declinazione, 14 casi (in particolare nominativo, genitivo e partitivo, singolare e plurale)
Pronomi
Pronomi interrogativi
Parole composte
Aggettivi
Derivazione degli aggettivi
Coniugazione verbi (infinito in -ma e in -da, presente)
Testi/Bibliografia
Dizionari
Dizionario di ortografia estone "Eesti õigekeelsussõnaraamat ÕS 2018“, Eesti Keele Sihtasutus, Tallinn, 2018 (https://www.eki.ee/dict/qs/) [https://www.eki.ee/dict/qs/]
Dizionario etimologico online (http://www.eki.ee/dict/ety/index.cgi?Q=ema&F=M&C06=et) [http://www.eki.ee/dict/ety/index.cgi?Q=ema&F=M&C06=et]
Dizionario Inglese-Estone (http://www.eki.ee/dict/ies/index.cgi?C06=en )
Corsi online
0-A2keeleklikk.ee
0-A2 keeletee.ee
https://www.speakly.me/
Letteratura obbligatoria
Jaan Kross “Il pazzo dello zar”, Iperborea, 2016
Jaan Kross “La congiura”, Iperborea, 2015
Maria Chiara Calvani “La voce e la terra delle lauluima e la lingua madre dei Seto”, Wordpress, 2021
Video obbligatori:
Collegium Musicale Documentary Film: Unustatud rahvaste jälgedes/In the Steps of Forgotten Peoples, YouTube, 2021
Priit Pärn’s Eine murul/“Breakfast on the Grass”, YouTube, 1987
Letteratura consigliata
Emil Tode "Terra di confine" (Iperborea, 1996)
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni in aula con docente madrelingua estone.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il giudizio finale di idoneità si basa sulla partecipazione attiva agli incontri e su una prova scritta al fine di accertare le conoscenze maturate durante il seminario.
Strumenti a supporto della didattica
Materiali multimediali.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandro Zironi
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.