- Docente: Alberto Barbaresi
- Crediti formativi: 4
- SSD: AGR/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze del territorio e dell'ambiente agro-forestale (cod. 8525)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento lo studente conosce gli elementi base del disegno tecnico, i fondamenti della grafica computerizzata, i principali strumenti informatici per il disegno tecnico (CAD) e le relative modalità applicative finalizzate alla progettazione di semplici opere di edilizia rurale. In particolare, al termine dell'insegnamento lo studente è in grado di comprendere elaborati progettuali e di utilizzare strumenti CAD per la rappresentazione di edifici agricoli, delle relative componenti edilizie e dei più importanti dettagli tecnici. La capacità di impiego di detti strumenti si rivela essere sempre più fondamentale e di supporto nel processo formativo e nell'attività professionale, nonché requisito indispensabile per lo svolgimento della prova pratica dell'esame di stato per l'abilitazione alla libera professione del dottore agronomo e forestale.
Contenuti
Il corso è costituito da quattro unità didattiche, comprendenti lezioni frontali affiancate da esercitazioni al computer.
Unità didattica 1. Costruzioni rurali
Risultati attesi: lo studente conosce i principali criteri di dimensionamento e progettazione di una tipologia di edilizia rurale.
- Caratteri distributivi dell'edificio rurale di riferimento
- Caratteri costruttivi e criteri di dimensionamento delle principali unità funzionali dell'edificio rurale assunto a riferimento
Unità didattica 2. Fondamenti di disegno tecnico edilizio
Risultati attesi: lo studente conosce le convenzioni per la redazione degli elaborati tecnici di rappresentazione dei progetti; lo studente conosce ed è in grado di applicare le regole della geometria proiettiva per quanto concerne le proiezioni ortogonali e le sezioni di fabbricati.
- Strumenti di disegno e convenzioni nella rappresentazione
- formati dei fogli UNI
- tipi e spessori di linea
- quotature e scale di proporzione
- testi e simbolismi
- Proiezioni ortogonali
- Assonometria
- Prospettiva
- Planimetrie, piante, prospetti e sezioni
Unità didattica 3. Il disegno al calcolatore (CAD) per la progettazione
Risultati attesi: lo studente conosce il funzionamento di un software CAD ed è in grado di utilizzarlo per la redazione di elaborati grafici di disegno e di progetto di semplici opere di edilizia rurale, fino alla scala di dettaglio della progettazione definitiva.
- Fondamenti e comandi principali
- Gestione dei layer
- Quotature
- Impaginazione e impostazioni di stampa.
Unità didattica 4. Esercitazioni guidate al CAD
Risultati attesi: lo studente applica quanto appreso nelle unità didattiche precedenti attraverso esercitazioni in aula guidate dal docente.
- Ridisegno al CAD di un edificio rurale caso-studio.
- Progettazione e dimensionamento di un edificio rurale.
Testi/Bibliografia
R. Chiumenti "Costruzioni rurali", Edagricole, 2004
M. Docci "Teoria e pratica del disegno", Laterza
Materiale didattico fornito dal docente.
Metodi didattici
Il corso prevede sia lezioni teoriche sia esercitazioni guidate in aula. Le lezioni teoriche saranno propedeutiche alle attività laboratoriali. Queste ultime saranno finalizzate alla realizzazione di un elaborato finale (tavole grafiche e relazione sintetica) e saranno svolte individualmente sotto la supervisione del docente.
Le attività didattiche teoriche e pratiche del primo ciclo di lezioni si svolgeranno regolarmente in presenza per tutti gli studenti compatibilmente con le condizioni sanitarie e con le normative in vigore relativamente all’emergenza COVID-19.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale consiste in una prova orale attraverso la quale sono verificate le conoscenze inerenti l'intero corso e vengono discussi gli elaborati prodotti nell'ambito delle esercitazioni guidate.
Strumenti a supporto della didattica
Software CAD, PC e videoproiettore
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alberto Barbaresi
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.