- Docente: Marco Maceroni
- Crediti formativi: 12
- SSD: IUS/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Management e marketing (cod. 8406)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede la conoscenza degli istituti in tema di impresa e di società nelle loro caratteristiche essenziali, dalla costituzione fino alla loro estinzione. Inoltre, lo studente acquisisce la conoscenza dei vari tipi di società e dei consorzi per verificare come questi strumenti, ampiamente diffusi nella realtà economica italiana, possano essere proficuamente utilizzati per l'esercizio dell'attività economica (principi, struttura e organizzazione).
Contenuti
Programma
1. Diritto commerciale: evoluzione storica e normativa. 2. Impresa e imprenditore nel sistema giuridico italiano. 3. Le diverse categorie di imprenditori. Le imprese sociali, le società di mutuo soccorso e le società tra professionisti. 4. Lo statuto dell’imprenditore commerciale: pubblicità (focus), scritture contabili, ausiliari, insolvenza 5. L’azienda; i segni distintivi dell’impresa; la concorrenza. 6. Le società. Le società di persone. La società di fatto e la irregolare. 7. Le società di capitali. 8. Società per azioni, società in accomandita per azioni e società a responsabilità limitata. Gli organi e la governance. I patti parasociali e i diritti particolari del socio. 9 Le modifiche statutarie. Le operazioni sul capitale. 10. Le startup innovative. 11. Capitale di rischio, obbligazioni, patrimoni destinati, venture capital. 12. Società cooperative e mutue di assicurazione. 13. Trasformazione, fusione, scissione e liquidazione delle società. 14. I consorzi e i contratti di rete. 15. I titoli di credito. 16. La cambiale e gli assegni. 17. I contratti d’impresa (focus appalto, mandato, commissione, spedizione, agenzia, mediazione).
Testi/Bibliografia
Testi consigliati
- A. Gambino, Impresa e società di persone, Giappichelli, Torino, 2019
- A. Gambino - D.U. Santosuosso, Società di capitali, Giappichelli, Torino, 2018;
in alternativa
Associazione Disiano Preite, Il diritto delle società, Il Mulino, ult. ediz. oppure
F. Galgano, I titoli di credito, CEDAM, 2009 oppure
P. Spada, Introduzione ai titoli di credito, Giappicchelli, 2012
M. Maceroni, La nuova disciplina delle attività professionali, Maggioli, 2011;
In alternativa
- G. Ferri (a cura di C. Angelici e G.B. Ferri), Manuale di diritto commerciale, UTET, 2019
In alternativa
Cian: Manuale di diritto commerciale, Giappicchelli, 2020
in alternativa
Campobasso: Manuale di diritto commerciale, UTET, ult. ed.
Metodi didattici
lezioni frontali, sugli argomenti oggetto del programma, intervallate da esercitazioni su casi concreti e testimonianze di esperti dei settori trattati
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Gli esami mirano a verificare la conoscenza della materia acquisita, tramite domande nozionistiche e controverifiche per appurare che la preparazione non sia solo mnemonica, ma sostanziale.
L'esame I parziale si svolge in forma scritta, con risposta a domande a risposta multipla, ed il voto è espresso in 30/30. Il parziale vale il 30% del voto complessivo, per gli studenti che accettano il voto. Nella pausa delle lezioni pre - esame parziale è somministrato un test di prova per familiarizzare con risposte per autovalutazione.
Gli esami II e III parziale (ove il voto del I parziale sia stato accettato dal* student*) vale il 70% del totale, sono svolti in forma orale e constano di almeno 3 domande sulla seconda parte del programma.
Il voto finale è pertanto la risultante della seguente formula:
X= (Y+30%)+(Z+70%), dove X è il voto finale, Y il voto del I parziale, Z del II parziale.
L* student* può optare, fino alla conclusione dell'esame per il totale, richiedendo una domanda anche sulla parte del programma già oggetto del I parziale.
Il terzo appello è esclusivamente totale (e orale) e quindi consterà di almeno 1 domanda per la prima parte e di tre domande per la seconda parte.
* student* che hanno sostenuto il I parziale riceveranno una domanda su un argomento della prima parte del corso che verrà indicato (in virtuale/unibo.it). Il Docente terrà comunque conto della valutazione ottenuta nel I parziale, secondo la seguente formula:
X= [(Y*50%)+(K*50%)*30%]+(Z*70%), dove K è il voto attribuito alla domanda posta nell'esame orale e relativa alla prima parte di programma
I voti sono attribuiti in relazione al livello di preparazione secondo la seguente griglia:
- 18-23: preparazione sufficiente ma relativa ad un numero ristretto di contenuti previsti dal programma di insegnamento;
· 24-27: preparazione adeguata ma con lacune rispetto ai contenuti previsti dal programma di insegnamento;
· 28-30: approfondita padronanza di tutti i contenuti previsti dal programma di insegnamento;
· 30L: conoscenza eccellente dei contenuti previsti dal programma di insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Per ogni lezione sono predisposte delle slide illustrative, con richiami della giurisprudenza e della dottrina, e con esempi esplicativi.
Le slide sono pubblicate in virtuale/unibo.it.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Maceroni