- Docente: Alessandro Fava
- Crediti formativi: 4
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Mass media e politica (cod. 8051)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il laboratorio fornisce agli studenti nozioni e strumenti utili a realizzare un lavoro di inchiesta o un report su tematiche proprie della politica nazionale o internazionale basati sulla raccolta e l'analisi dei dati e sulla loro elaborazione in formato grafico e audiovisivo. Al termine del laboratorio lo studente: - conosce le principali tecniche di data journalism; - possiede competenze di pensiero logico, computazionale e creatività digitale; - è in grado di utilizzare strumenti della statistica e delle scienze sociali e metodologie proprie della visualizzazione grafica audiovisiva per elaborare e rappresentare grandi volumi di dati relativi a questioni di politica nazionale e internazionale in italiano e in inglese.
Contenuti
Il corso prevede 20 ore di lezione in presenza suddivise in 5 lezioni da quattro ore ciascuna dove si alterneranno formazione ed esercitazioni.
Nell’ambito del seminario saranno approfondite le seguenti tematiche:
- Differenze tra giornalismo e ricerca accademica.
- L'importanza delle fonti.
- Sistematizzazione, verifica e analisi di database.
- Compresione dei differenti tipi di audience.
- Scrittura di un articolo.
- Strumenti di ricerca avanzata.
Metodi didattici
Ogni lezione sarà divisa in lezioni frontali con discussione (circa 1 ora) seguite da esercitazioni pratiche sul tema della lezione e sulla preparazione e stesura di un articolo finale (circa 3 ore)
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per conseguire l'idoneità bisogna aver frequentato almeno l'80% delle lezioni. La presenza degli studenti a lezione sarà registrata di volta in volta.
Gli studenti lavoreranno in gruppi e presentaranno un progetto finale, che consiste in un articolo scritto durante il laboratorio, e che varrà come valutazione finale del laboratorio.
Strumenti a supporto della didattica
Personal computer, smart-phone, connessione internet, Microsoft Excel, Microsoft Teams o Google Meet
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandro Fava