- Docente: Valter Prpic
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-PSI/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Filosofia (cod. 9216)
Valido anche per Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 8885)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa, alla fine del corso, ha acquisito la capacità di valutare l'influenza dei processi culturali sull'attività cognitiva, la loro rilevanza e il loro impatto nelle situazioni comunicative quotidiane.
Contenuti
Il corso si propone di introdurre gli studenti agli effetti delle culture e delle lingue sui processi cognitivi. Dopo una panoramica sui paradigmi e le metodologie di ricerca in psicologia, saranno discusse le recenti ricerche empiriche finalizzate ad esaminare argomenti quali:
· Cognizione embodied e grounded, situata e distribuita;
· Mente estesa, corpo esteso;
· Natura e cultura;
· WEIRD: l'universalismo in psicologia;
· Percezione, attenzione e culture;
· Categorizzazione e variabilità culturale;
· Processi di pensiero e culture;
· Comunicazione e culture;
· Linguaggio, lingue e corpo;
· Relatività linguistica;
· Parole come strumenti (Word as Tools);
· Il caso delle parole astratte;
· Stereotipi.
Testi/Bibliografia
L’elenco dei testi potrebbe subire delle modifiche: non procedere all’acquisto prima dell’inizio del corso. Gli argomenti del corso spazieranno principalmente tra quelli trattati nei seguenti testi.
Testo 1
Liuzza, M., Cimatti, F. e Borghi, A. (2010). Lingue, corpo e pensiero: le ricerche contemporanee. Carocci.
Testo 2
Lotto, L. e Rumiati, R. Introduzione alla psicologia della comunicazione. Il Mulino, 2013 (II edizione).
Testo 3
Tomasello, M. Le origini culturali della cognizione umana. Il Mulino, 2018.
Metodi didattici
Lezioni frontali con l'ausilio di presentazioni Power Point
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame sarà scritto, di natura mista (risposta multipla e risposte aperte). Eventuali presentazioni di gruppo o tesine per i frequentanti saranno decise all’inizio del corso in base al numero degli iscritti.
Strumenti a supporto della didattica
Sarà impiegato il sistema di presentazione Power Point
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Valter Prpic