- Docente: Enrico Supino
- Crediti formativi: 3
- SSD: SECS-P/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Economia aziendale (cod. 8871)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il seminario approfondisce gli aspetti economico-finanziari collegati all’avvio di una start-up, dallo sviluppo del business model fino alla stesura del bilancio d’esercizio. Lo scopo e di fornire conoscenze su aspetti chiave della creazione d’impresa e generare consapevolezza sulla figura del Dottore Commercialista.
Contenuti
“Il Business Model” – 6 marzo 2023, ore 15-18
Relatori: Dott. Luca Baccolini e Dott. Francesco Bonfiglioli
Dall'idea al business model: conoscenza dei rudimenti di gestione dell’impresa nella fase embrionale, ai fini della successiva implementazione pratica e comprensione del valore in ottica di analisi differenziale
“Il Business Plan” – 13 marzo 2023, ore 15-18
Relatori: Dott. Luca Serafini e Dott. Luca Bianchi
Costruzione di un business plan: cognizione delle tecniche di redazione del piano industriale, per la sottoposizione ad investitori istituzionali ed a stakeholder di interesse
“Le tipologie di società” – 8 maggio 2023, ore 16-19
Relatori: Dott.ssa Maria Giulia Tampellini e Dott. Alessio Licchetta
Analisi della forma giuridica più adatta per il business stabilito: focalizzazione delle competenze in materia di impresa necessarie per individuare il modello più confacente ed opportuno da adottare
“Il calcolo delle imposte” - 15 maggio 2023, ore 16-19
Relatori: Dott.ssa Maria Teresa Farneti e Dott. Luca Calati
Calcolo delle imposte di esercizio di una società: apprendimento delle diverse finalità insite nelle discipline civilistica e fiscale, delle tecniche di determinazione del carico impositivo e del pagamento delle imposte
“La figura del Dottore Commercialista” - 22 maggio 2023, ore 16-19
Relatori: Dott.ssa Linda Anastasio, Dott. Mattia Giacometti e Dott.ssa Veronica Visani
Presentazione della figura del Dottore Commercialista, dell'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bologna: definizione delle attività svolte dal Dottore Commercialista, del ruolo sociale ricoperto dal medesimo rispetto alla collettività e dell’ente istituzionale cui esso fa riferimentoMetodi didattici
Lezioni frontali con cintenuti teorici ed applicazioni pratiche da parte di professionisti accreditati
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
All'interno di questo ultimo incontro - per i soli studenti del corso CLEA che hanno inserito l'attività nel piano di studi - sarà richiesta una verifica finale, necessaria per la validazione del percorso di seminario all'interno del loro percorso di studi
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Enrico Supino