- Docente: Gabriele Manella
- Crediti formativi: 5
- SSD: SPS/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Sociologia (cod. 8495)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente acquisisce elementi di riferimento teorico ed empirico per l’analisi sociologica della nascita, della diffusione e dei mutamenti del fenomeno turistico, nonché del suo rapporto con lo sviluppo locale. In particolare acquisisce teorie e tecniche per l'analisi della figura del turista, delle sue motivazioni, dei suoi atteggiamenti e dei suoi comportamenti, nonché dei modelli di impiego delle risorse territoriali, dei servizi e dei prodotti turistici.
Contenuti
Il corso prevede in particolare che vengano affrontati i seguenti temi:
- Il viaggio come momento di trasformazione delle personalità individuali e dei rapporti sociali;
- I temi dell'appartenenza e dell'estraneità, dell'incontro e dello scambio tra soggetti e gruppi diversamente qualificati;
- la nascita del turismo moderno e la sua evoluzione; i mutamenti nel rapporto tra individuo e società e nelle rappresentazioni sociali del tempo e del tempo libero (dalla società preindustriale a quella industriale ed a quella postindustriale);
- le interpretazioni sociologiche del comportamento turistico, nelle varie fasi della sua evoluzione;
- le motivazioni al viaggio e le immagini della vacanza che caratterizzano i modelli di comportamento turistico oggi dominanti e quelli emergenti (analisi di ricerche);
- il turismo balneare, la sua evoluzione ed i suoi significati sociali;
- metodi e tecniche di ricerca sociologica nel campo del turismo (le motivazioni, le strategie imprenditoriali).
Testi/Bibliografia
A. Savelli, Sociologia del turismo, Hoepli, Milano, 2012.
Materiale caricato su Virtuale.
Metodi didattici
Il corso, composto di lezioni e incontri seminariali, prevede l'uso di slides che verranno messe a disposizione degli studenti, e la proiezione di video e filmati che verranno discussi in aula.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per chi ha seguito le lezioni, la verifica dell'apprendimento avviene in forma scritta tramite una prova che si svolgerà durante l'ultima lezione del corso (tre-quattro domande aperte, 60 minuti): la prova verterà sul testo e sul materiale indicati nella sezione "Testi/Bibliografia".Si precisa comunque che la prova è pensata sui contenuti trattati a lezione: non verranno quindi chiesti eventuali aspetti dei libri di testo non toccati in classe e, viceversa, potranno essere chiesti esempi o altri contenuti trattati a lezione e non presenti sui libri di testo.
Chi non si avvale della prova scritta svolgerà l'esame in forma di colloquio orale in uno degli appelli ordinari; per chi ha seguito le lezioni, valgono le precisazioni sui contenuti fatte sopra.
Gli studenti possono inoltre presentare in classe dei lavori in gruppi di 3-5 persone durante il corso, su temi e ricerche attinenti al corso e concordati con il docente. Questa parte riceverà una valutazione da 0 a 2 punti, che verranno sommati al voto ottenuto nella prova d’esame.
Ai lavori di gruppo sarà dedicata una lezione a fine settembre. I gruppi vanno formati direttamente dagli studenti e comunicati al docente per e-mail entro il 10 marzo 2023, assieme ad un abstract (1500-2500 caratteri spazi inclusi) sull’argomento che intende affrontare, gli obbiettivi, le tecniche di ricerca e tre riferimenti bibliografici. Il lavoro verrà presentato in una delle lezioni nella prima metà di aprile 2023 (20 minuti per gruppo); tutti gli studenti del gruppo devono essere presenti e fare una parte della presentazione. Le slides in Powerpoint o Pdf usate durante la presentazione andranno lasciate al docente che le caricherà su Virtuale per metterle a disposizione di tutti gli studenti.
NB: Nel caso la media dia un voto con i decimali, si arrotonda per eccesso (Esempio: 27.5 diventa 28).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gabriele Manella
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.